• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] cartoni, tra i quali quelli per gli affreschi di Villa Ottolenghi, ad Acqui (1928). Bibl.: W. Arslan, F. F., pittore, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 377-400; F. F., Presentazione dello stesso (Arte italiana moderna, n. 14), Milano 1929 (con tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ROMA – F. S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] Gebel Ter: è un ammasso compatto di case costruite in mattoni di argilla seccata al sole e separate da un dedalo di vie strette e tortuose, a tratti coperte, generalmente fresche e pulite: due minareti sovrastano le principali moschee. Altri villaggi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

NUOVA INGHILTERRA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129) Giuseppe Caraci S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] dal ringiovanimento che alla regione ha impresso il suo successivo (cenozoico) sollevamento; il paesaggio appare oggi come un dedalo di colline poco mosse e separate da valli aperte e svasate. Le massime altezze sono raggiunte dai Monti Bianchi ... Leggi Tutto

TOOROP, Jan Theodoor

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOROP, Jan Theodoor G. I. Hoogewerff Pittore e disegnatore. Nato nel 1858 a Purworedjo (Giava) da genitori olandesi, morto a L'Aia nel 1928. Venne in Olanda all'età di 14 anni. Alunno dell'Accademia [...] i suoi numerosi ritratti, dove si vede, secondo G. Knuttel, un passaggio dall'analisi alla sintesi. Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, Rassegna d'arte, VIII, Milano 1928, pp. 584-88; id., Catalogus des schilderijen en teekeningen in het Gemeentemuseum's ... Leggi Tutto

MASSARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giorgio Architetto, nato intorno il 1686, morto a Venezia il 20 dicembre 1766. Fu operoso soprattutto a Venezia, ove costruì, tra altro, le chiese di S. Maria del Rosario (1725-1736), con la [...] . Di tendenze classicheggianti, il M. seppe abilmente fondere ricordi palladiani con elementi derivati dal Longhena. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; V. Moschini, G. M., architetto veneto, in Dedalo, XII (1932), pp. 198-229. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – CANAL GRANDE – CORINZIE – LONGHENA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Lauro Magda Vigilante Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] al tiranno la costruzione delle ali, con le quali potranno sfuggire alla schiavitù. Minosse scopre il loro piano e proibisce a Dedalo di sperimentare la nuova scoperta. Consapevole del rischio, Icaro' si libra in volo al posto del padre ma, inesperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ALLEANZA NAZIONALE – GIACOMO DE MARTINO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO VINCIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo Lauro (2)
Mostra Tutti

Robert Venturi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] agli attuali bisogni di varietà e di comunicazione. R. Venturi, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Bari, Dedalo, 1980 Nel 1962, prima ancora che nascesse la corrente architettonica del postmoderno, Robert Venturi aveva scritto la ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] sulle coste tracie - raccolto dalle reti di alcuni pescatori. Anche Platone lo ritiene scultore (Ion, 533 a) nominandolo insieme a Dedalo e a Theodoros di Samo. Invece Apollodoro (Bibl. epit., 5, 14) e Igino (Fab., 97) lo ritengono architetto. Da un ... Leggi Tutto

COZZARELLI, Guidoccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e miniatore senese della seconda metà del sec. XV (prima notizia del 1450; ultima del 1487, data iscritta sopra una pittura nella certosa di Maggiano). Operò per il Duomo, nel 1450 in un tabernacolo, [...] , VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915; I. Vavasour Elder, Pitture senesi ined., in La Balzana, I (1927), p. 116; C. Brandi, Gli affreschi di Monticiano, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 70 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DI GIOVANNI – TABERNACOLO – PITIGLIANO – MONTICIANO – SINALUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Giovanni Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] altri ritratti nelle case di patrizî e collezionisti genovesi. Bibl.: Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. Grosso, Genova, Bergamo 1927; id., G. B. C., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 109-34. ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO CASTELLO – VAN DYCK – BERGAMO – GENOVA – M., IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali