• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] et transcaspiens, in Revue de l'art, 1927; A. Upham Pope, Un tappeto persiano del 1521 nel Museo Poldi Pezzoli, in Dedalo, VIII, i, p. 82; Ph. Ackermann, Ghiyath, Persian master weaver, in Apollo, ottobre 1923; U. Woroniecki, Le tapis e les Kilims ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti

COMPASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] fa fede la circostanza che lo si trova nella mitologia greca, che attribuisce il compasso a un nipote di Dedalo. Per comprendere l'importanza teorica del compasso nella geometria basta riflettere alla vastissima classe di problemi risolubili col solo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPASSO (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] vecchia murata è nella parte più interna della penisola, e vi si accede per porta con ponte levatoio. Essa è un inestricabile dedalo di vie e vicoli tortuosi e stretti, con alte case e numerose chiese. Le costruzioni si spingono fin sull'orlo della ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

SEVERINI, Gino

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINI, Gino Pittore, nato a Cortona (Arezzo) il 7 aprile 1883. Si dedicò ventenne alla pittura, unendosi ai primi futuristi (più tardi aderiva di nuovo, con entusiasmo, al loro manifesto del 1910) [...] , i musaici a Friburgo, nonché il libro Ragionamenti sulle arti figurative (Milano 1936). Bibl.: J. Cassou, Il pittore G. S., in Dedalo, XII (1932), pp. 881-890; id., G. S., Parigi 1933; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, con ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – AMEDEO MODIGLIANI – NEOCLASSICO – MAX JACOB – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINI, Gino (1)
Mostra Tutti

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van

Enciclopedia Italiana (1933)

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van G. I. Hoogewerff Pittore e litografo, nato a L'Aia l'11 febbraio 1868. Alunno dell'accademia dell'Aia negli anni 1884-86, passò dal naturalismo a un impressionismo tutto [...] apprezzato anche come litografo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 633-39; Willem A. von Konijnenburg, Schilderijen en teekeningen in de verzameling G. F. H ... Leggi Tutto

BREITNER, George Hendrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 12 settembre 1857 a Rotterdam, morto ad Amsterdam nel 1923. Con Suze Robertson è considerato il maggiore esponente della scuola olandese "verista" ed è stato definito il più grande pittore [...] -Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst, 2ª ed., L'Aia 1920, pp. 196-214; Alb. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923, pp. 121-123; G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 571 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – LIPSIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITNER, George Hendrik (1)
Mostra Tutti

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] , in cui si poteva entrare soltanto a piedi nudi. Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte. La testa di B. o Dictinna è sulle monete di Chersoneso ed Olunte e su quelle cretesi di età romana. In ... Leggi Tutto

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] e del Royal institute of British architects, gli sono stati assegnati diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il Dedalo-Minosse international prize (Grand prix) 2003/2004 per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur in Malesia, certificato ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Trovési, Gianluigi

Enciclopedia on line

Trovési, Gianluigi Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra [...] , 1994). Con altre formazioni ha inciso, tra l'altro: Dances and variations (1994); Round about a midsummer's dream (1999); Dedalo (2003); Vaghissimo ritratto (2007). Nel 2001 gli è stato conferito il titolo di Ufficiale della Repubblica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – CLARINETTO – NEMBRO – JAZZ

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Giuseppe Fiocco Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] del capitello propriamente detto. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); G. Fiocco, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 362 segg.; L. Planiscig, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, IV (1930), pp. 62 segg., 69 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali