• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

HANAK, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

HANAK, Anton Hans Tietze Scultore, nato a Bruna il 22 marzo 1875. nopo aver appreso l'arte dal 1889 al 1893 a Vienna da uno scultore in legno, fu allievo dell'Accademia della stessa città. Dal 1914 [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; A. H. Der brennende Mensch (dai diarî del H.), Vienna 1923; H. Tietze, Lo scultore A. H., in Dedalo, X (1929-30), pp. 111-31; W. Born, Ein neues Werk von A. H., in Belvedere, II (1931), pp. 67-69. ... Leggi Tutto

ORPEN, Sir William Newenham Montague

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPEN, Sir William Newenham Montague Arthur Popham Pittore, nato il 27 novembre 1878 a Stillorgan (Irlanda), morto a Londra il 30 settembre 1931. Studiò prima alla Metropolitan School of Art di Dublino, [...] autoritratti, come, per es., quello detto Il lagopede morto e Lo specchio (Londra, Tate Gallery). Bibl.: E. Cosomati, W. O., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 244-64; The Times, 1° ott. 1931, 7 genn. 1933: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPEN, Sir William Newenham Montague (1)
Mostra Tutti

WIEGMAN, Matthieu

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGMAN, Matthieu Pittore, nato il 31 maggio 1886 a Zwolle, allievo dell'Accademia di Amsterdam, uno dei principali artisti della scuola olandese attuale. Idealista profondo, di forme larghe e maestose [...] paesaggi. Autodidatta, ha sentito anch'egli l'influenza di Cézanne. Si distingue pure come xilografo. Bibl.: A. Plasschaert, Korte Geschiedenis der Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923, pp. 365 e 382; G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1928), p. 650. ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] questo canone, che fu grande merito della cultura ellenica. L'arte greca pose l'uomo al centro del suo mondo spirituale; Dedalo il primo leggendario agalmatopoiòs ne crea l'immagine e il koùros e la kòre sono i primi temi fondamentali della plastica ... Leggi Tutto

D'Ancona, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ancona, Paolo Marta Ancona Storico dell'arte (Pisa 1878 - Milano 1964). Sulla base di ampi studi precedenti sull'iconografia dantesca quali quelli di A. Bassermann, di F.X. Kraus, di P. Schubring [...] precisare, sulla base dei versi di Pg XI 79-84, i confini formali di Oderisi da Gubbio. Bibl. - P. D'A., L'arte di Oderisi da Gubbio, in " Dedalo " II (1921) fasc. II 89-100; D.A., La D.C., a c. di P. D'A. e N. Zingarelli, Bergamo 1934; P. D'A., La D ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] che l'erosione delle acque ha inciso in grandi e profonde vallate dando luogo ad una superficie accidentata da un dedalo di colline ondulate, a forma cupoleggiante, facilmente accessibile, e favorevole, fino dall'antichità, all'insediamento umano. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] gradinata, per cui fu anche detta "la piccola Genova" e conta oggi circa 15.000 ab. (27.000 nel comune). Essa è un dedalo di strette calli, mentre la parte nuova, a SE. fra i giardini, è ampia e moderna. Sebenico deve la sua prosperità all'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] reliefs en marbre de Pietro L., in Gaz. des beaux-arts, 1930, pp. 1-10; id., Pietro L. e alcuni bassirilievi veneziani del '400, in Dedalo, X (1929-30), pp. 461-87; A. Venturi, P. L. e alcuni bassorilievi del '400, in L'arte, n. s., I (1930), pp. 191 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato a Vienne (Isère), il 17 gennaio 1866. Figlio di un tagliapietre, frequentò dapprima la scuola di Belle Arti di Lione, poi quella di Parigi, ma presto dimenticò i precetti della scuola per [...] di scolpire la pietra ha fatto spesso ravvicinare l'opera sua alla scultura egiziana. Bibl.: T. Klingsor, J. B., Parigi 1923; P. Fierens, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 646-62; id., in L'Art et les artistes, 1923, p. 98 segg.; T. Leclère, in Art et ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – ARGILLA – PARIGI – ISÈRE – LIONE

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Teatro Comunale di Firenze il 6 giugno 1972: ne furono poi ricavati i frammenti sinfonici per orchestra Dedalo I e Dedalo II – Labirinto. Dagli anni Settanta la produzione compositiva di Turchi, peraltro molto controllata sin dagli esordi, incominciò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali