• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

Pìcchio, Riccardo

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] slavo-romanes (1978), Letteratura della Slavia ortodossa (1991). Insieme a M. Colucci ha curato la Storia della civiltà letteraria russa (2 voll., 1997). Del 2007 è I segni di dedalo, raccolta di poesie che risalgono per lo più agli anni 1976-80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDIOMI SLAVI – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – NEW HAVEN – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìcchio, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GHIGLIA, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGLIA, Oscar Nello Tarchiani Pittore, nato a Livorno il 23 agosto 1876, vivente a Firenze. Di famiglia piemontese, dopo una giovinezza tormentosa (aveva fatto anche il merciaio ambulante) e dopo aver [...] pittori anche i figli Valentino (nato il 19 luglio 1903) e Paulo (nato l'8 maggio 1905). Bibl.: U. Ojetti, Il pittore O. G., in Dedalo, I (1920-21), pp. 114-132; id., in Ritratti d'artisti, II, Milano 1923, pp. 185-198; D. Cinelli, O. G., in Art in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

MARGARITONE d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITONE d'Arezzo Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] fornite dal Vasari sulla sua presunta attività di architetto e scultore appaiono prive di fondamento. Bibl.: L. Dami, in Dedalo, V (1924-25), pp. 537-39; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: P. Toesca, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITONE d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

SAGRERA, Guillem

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRERA, Guillem José F. Rafols Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] Sala de Triomf, in La Ciutat i la Casa, 1925, n. 4; R. Filangeri di Candida, La Gran Sala di Castel Nuovo in Napoli, in Dedalo, IX (1928), pp. 145-69; id., Castel Nuovo, Napoli 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1935 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRERA, Guillem (1)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Gerola Borgata dell'Alto Adige, quasi dirimpetto a Merano. Nella parrocchiale (fine del sec. XV) l'altare gotico, di cui ebbe incarico (1503) Hans Schnatterpeck, è il [...] , IV, Vienna 1930; J. Garber, Die romanischen Wandgemälde Tirols, Vienna 1928; A. Morassi, Gli affreschi romanici di Grissiano, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 661-76; J. Garber, Der Hochaltar von Lana, in Wiener Jahrb. für Kunstg., nuova serie ... Leggi Tutto

PIOT, René

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOT, René Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e decoratore, nato a Parigi nel 1863. Lavorò alla Scuola di belle arti; nello studio di Gustave Moreau imparò a studiar da vicino i maestri antichi, [...] V. Barbey, Les peintres modernes et le théâtre, in Art et décoration, 1920; L. Gillet, R. P., ibid., 1923, pp. 185-92; F. Fosca, Il pittore R. P., in Dedalo, III (1922-23), pp. 711-31; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). ... Leggi Tutto

BERTOS, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e fonditore. Veneziano, operò forse a Roma alla fine del sec. XVII, certo a Venezia ai primi del seguente. Noto soltanto per un breve ricordo dello Zani (che accenna anche ad un Girolamo B. pure [...] si trovano in raccolte private, specialmente straniere; due di bronzo e otto di marmo nel Palazzo reale di Torino. Bibl.: L. Planiscig, F. B.; id., Dieci opere di F. B. conservate nel P. R. di Torino, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 209-221, 561-575. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBOLOGNA – ROMA

CAPANNA, Puccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Secondo il Vasari, scolaro e collaboratore di Giotto; nel 1347 abitava in Firenze ove aveva bottega e nel 1350 era iscritto nella compagnia dei pittori. Fra le opere esistenti a lui attribuite [...] Schools of Painting, III, L'Aia 1924, p. 227 seg.; A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi ora scoperti nel coro di S. Francesco a Pistoia, in Dedalo, X (1929-30), pp. 199-228; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PUCCIO CAPANNA – FIRENZE – PISTOIA – BOLOGNA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

FUNGAI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGAI, Bernardino Emilio Cecchi Pittore, nato a Siena circa il 1460, morto ivi nel 1516. Dal maestro Giovanni di Paolo gli vengono modi del Sassetta, che per lui si protraggono sino agl'inizî del Cinquecento, [...] Pacchia fu il principale allievo del F. Bibl.: Oltre all'articolo di P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916, cfr.: B. Berenson, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 757-64; id., Italian Painters of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DEL PACCHIA – FIORENZO DI LORENZO – GIOVANNI DI PAOLO – SAN DOMENICO – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BUCCI, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Fossombrone nelle Marche il 25 maggio del 1887. Studiò nell'accademia di Brera, a Milano, poi fu a Parigi dove acquistò nome nelle mostre degli Indépendants e del Salon. Ripreso dopo la [...] Prefazione al catalogo della mostra individuale alla Galleria Pesaro, Milano 1923; U. Ojetti, A. Bucci, in Arte italiana contemporanea, Milano 1925; A. Maraini, Il pittore A. B., in Dedalo, V (1924-25), pp. 383-398); C. Carrà, A. Bucci, Milano 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – FINIS AUSTRIAE – FOSSOMBRONE – DÜSSELDORF – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCI, Anselmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali