• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

THORN PRIKKER, Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

THORN PRIKKER, Johan G. I. Hoogewerff Pittore e disegnatore. Nato a L'Aia il 6 giugno 1868, morto a Colonia nel marzo del 1932. Fu alunno dell'accademia di belle arti a L'Aia. Dal 1890 circa si dedicò [...] e le sue vetrate (stazione ferroviaria di Hagen; chiese di Neuss, Wetzlar, S. Giorgio di Colonia). Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, Rassegna d'arte, VIII, Milano 1928, pp. 634-640; id., Catalogus der schilderijen en teekeningen in het Gemeentemuseum 's ... Leggi Tutto

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è tuttavia risentita la marea, ma l'alveo non si dirama ancora nel dedalo di bracci che più a valle intersecano le paludi dette Marismas. La città che dovette contare non meno di 400-500 mila abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

miniospedale

NEOLOGISMI (2018)

miniospedale (mini-ospedale), s. m. Ospedale con un numero limitato di posti letto. • Proprio mentre la spending review si abbatte sui mini-ospedali, ecco riemergere prepotente il caso del polo medico [...] centri. (Alessandra Corica, Repubblica, 18 luglio 2014, Milano, p. VI) • Il resto [del vecchio bunker nell’Ahr] è un dedalo di tunnel illuminati a giorno che ‒ all’epoca ‒ era lungo 17 chilometri. C’era uno studio per registrare messaggi audio e ... Leggi Tutto
TAGS: SPENDING REVIEW

CONTI, Primo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] ). Bibl.: C. Pavolini, La pittura di P. C., Firenze 1919; id., in Cat. della 3ª Biennale romana, Roma 1925; id., in Dedalo, XII (1932), pp. 304-325; M. Tinti, in Cat. Primav. Fiorent., Firenze 1922; M. Sarfatti, Segni, colori e luci, Bologna 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – AMBURGO – CUBISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Primo (1)
Mostra Tutti

CASTEL SANT'ELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Viterbo, con 1175 ab., dei quali 1122 accentrati nel capoluogo, che è situato a 213 metri s. m., alla sinistra del Fosso di Fontanacupa. Un po' fuori del paese, in una spianata [...] the Italian Schools of Painting, I, Aia 1923, pp. 154-57; G. I. Hoogewerff, Gli affreschi nella chiesa di Sant'Elia presso Nepi, in Dedalo, VIII (1927-28),pp. 331-43; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927 (v. l'indice; con ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – MEDIOEVO – PERGAMO – CIBORIO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ELIA (1)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] urne etr., ii, i, tav. 38 ss. Cratere àpulo: C.V.A., Pays Bas, ii, Db, tav. iv, i. Anfora àpula con M. giudice con Dedalo: S. Reinach, Rép. Vas., i, 258. M. e Scilla dalla Casa dei Dioscuri: W. Helbig, 1377; 8. Reinach, Rép. Peint., 213, 2. Bibl.: G ... Leggi Tutto

SPREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPREA (ted. Spree; A. T., 51-52) Elio Migliorini Fiume della Germania centrale, lungo 398 km. e con un bacino di 10.104 kmq. (Adige: 12.200), affluente di sinistra del Havel, che supera per portata. [...] le quali si trovano Spremberg e Cottbus. A valle traversa poi per una quarantina di chilometri lo Spreewald, che costituisce un dedalo di boschi e di laghi, dove l'idrografia è ancora mal regolata, tanto che il fiume è talora larghissimo e l'aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPREA (1)
Mostra Tutti

SERODINE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SERODINE, Giovanni Vittorio Moschini Pittore, nato verso il 1594 in Ascona presso Locarno, morto a Roma verso il 1630. Recatosi a Roma giovanissimo ivi operò nella cerchia del Caravaggio, eseguendo [...] di tale sua attività. Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, ecc., Roma 1642, p. 311 seg.; R. Papini, Di G. S. pittore, in Dedalo, IV (1923-24), p. 121 seg.; O. Benesch, Ein Bid von G. S., in Belvedere, V (1924), p. 43; H. Voss, Die Malerei des ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI VALVISCIOLO – CARAVAGGIO – SERMONETA – BERLINO – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERODINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Gian Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame, intagliatore di pietre dure e cristalli, medaglista. Nacque circa nel 1500 forse a Verona; morì a Cracovia nel 1565. Nella sua tecnica accurata, disinvolta e nitida d'incisione, imitò [...] , G. I. Caralio. Cenni bibliografici, in Madonna Verona, Xi (1917), pp. 83-95; E. Kris, Alcune opere inedite dell'Ambrosiana, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 387-90; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 171-174, 200. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – PERIN DEL VAGA – PIETRO ARETINO – PARMIGIANINO – BONA SFORZA

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] dell'Ečagē, con numerose chiese disseminate anche nei dintorni; più in basso è il villaggio musulmano, ridotto a un dedalo di straducole e a un informe insieme di tucul addossati alle mura cadenti delle antiche costruzioni. Abbandonato è il quartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali