• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [5]
Biografie [73]
Storia [42]
Letteratura [16]
Diritto [5]
Religioni [5]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

COPPELLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPELLOTTI (Copellotti) Giuliana Santuccio Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] , VII, p. 371). Le prime notizie dei C. ceramisti si hanno nel 1641, data in cui un Giovanni (II) ottenne, dai decurioni della città di Lodi, la licenza per aprire una fabbrica di maioliche (Agnelli, 1896). Questa sorse nel centro della città, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] sistemazione interna ad uffici, e la collocazione di due antichi portali (quelli delle sale degli alabardieri e dei decurioni), riportandone immediati apprezzamenti, come attesta il giudizio espresso pochi anni dopo da A. Lamo (1584). La personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARABINO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Carlo Francesco Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal [...] 'università e all'Accademia. Nel 1814 preparò gli addobbi per le feste di accoglienza al re di Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da Vittorio Emanuele I di approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA PORTA – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE GAGGINI – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] ormai a quel tempo è testimonianza un episodio riportato dallo stesso artista in Cremona fedelissima:imperversando la carestia, i decurioni di Lodi inviarono il C. a Milano per richiedere grano; l'artista riuscì a ottenerne da Danese Filodoni 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] lo vede impegnato il 29 sett. 1369, insieme con altri maestri rappresentanti delle varie arti, come membro della Congrega dei centotredici decurioni che, in seguito ai tumulti popolari scoppiati a Siena in quell'anno, si uni con i Signori dodici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
decurionato
decurionato s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’antica Roma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel senato o nella magistratura giudiziaria;...
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali