L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei curiales, degli honorati, dei possessores e dei plebeii; le magistrature accessibili, in genere, soltanto ai decurioni, e l'elezione riservatane alle curie; ogni larva di giurisdizione, ultimo simbolo dell'originaria sovranità politica, sottratta ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] su quella di Roma. La cittadinanza era divisa in tribù; più di rado in curie. Dai coloni si sceglievano i decurioni, cioè il senato della colonia (30 nelle colonie romane di 300 coloni). A capo della colonia stavano magistrati con vario titolo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di tutti gli affari governativi, e ciò contro il sistema del "muto votare" che regolava i deliberati dei 60 decurioni di Milano. Ma il primo esperimento costituzionale si svolge nell'aprile del 1796 tra la municipalità repubblicana di Alba, nominata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , in Kokalos, v, 1959, p. 14 ss.) o dal ceto medio-alto della popolazione (come nel caso dei decurioni dell'epigrafe catanese di Iulius Paternus), irrobustito verosimilmente sotto il governatorato di Settimio Severo dallo sviluppo dei rapporti con l ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] appartenuti alla Chiesa cattolica in ogni singola città e in altri luoghi e che siano ora detenuti da decurioni o da altri poteri siano immediatamente restituiti. Siano ristabiliti, inoltre, quei diritti spettanti alla Chiese. L’imperatore invita ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del 1796 sugli Appennini del Genovesato, costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano il 9 maggio, mentre i decurioni armavano in fretta l'antiquata milizia civica. Appaiono allora sulla scena altri uomini: il conte Gaetano Porro, il ...
Leggi Tutto
decurionato
s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’antica Roma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel senato o nella magistratura giudiziaria;...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...