Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] due ponti sul corso interno del Medoacus, oggi accessibili benché interrati: quello di S. Lorenzo in corrispondenza del decumanusmaximus, che continuando verso O passava anche il corso esterno del fiume sul ponte Corvo (ancora conservato), poi il ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Ostiense di circa m 6oo, dal limite dell'ager publicus fino al castrum, fu incluso, divenendo così la prosecuzione del decumanusmaximus, e creando un'arteria urbana dritta e ampia, la vera spina dorsale della città, mentre per la prosecuzione fuori ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] è identificato un mitreo, di m 17 di lunghezza per 8 di larghezza.
Terme di S. Barbara. - Furono costruite alla fine del decumanusmaximus e devono il loro nome a quello del quartiere in cui sorgono. Furono scavate nel 1820 e nel 1845-46. Della vasta ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ebbe pianta rettangolare perfettamente orientata (m 480 × 420 circa) a incrocio degli assi centrali (cardo maximus e decumanusmaximus) ai quali correvano paralleli vari cardines e decumani minori, determinando isolati di varia ampiezza (in media ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] templi meridionali. Già da quest'epoca è da presupporre un piano urbanistico in cui domina una grande arteria, il decumanusmaximus dell'età romana, corrispondente, con poche varianti, all'attuale strada di accesso dalla porta iv (Porta Aurea), con i ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] della limitazione romana. Essa si riconosce nel tracciato delle due vie principali, il decumanusmaximus da E a O (cioè dalla porta di terraferma al foro) e il cardo maximus perpendicolare al primo, da N a S, con corrispondenti vie parallele che ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] a N dall'ansa dell'Adige; a S si elevarono due settori di mura di mattoni, alte circa 13 m. Il cardo e il decumanusmaximus entravano in città da porte in tufo e mattoni, con due fornici e due piani di ronda a finestre. Una tabella iscritta (C.I ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] da N a S, dalla porta da cui usciva la via per Narbona, a quella della via di Cahors. Perpendicolarmente, il decumanusmaximus doveva unire il guado principale, posto nelle vicinanze della chiesa di La Daurade, con la porta che si apriva ad E della ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] là dell'arco, appartengono esclusivamente a costruzioni medievali.
La strada, nella quale si deve riconoscere senz'altro il decumanusmaximus, delimita anche a N la piazza del Foro, che dovrebbe corrispondere, con una certa approssimazione, all'area ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] strada principale che percorre la città moderna da E a O (Corso Garibaldi), potrebbe corrispondere all'antico decumanusmaximus. I numerosi avanzi monumentali romani sono rimasti sepolti sotto le costruzioni moderne di un centro intensamente abitato ...
Leggi Tutto