Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] verso il fiume Ticino) ed era caratterizzato da due assi ortogonali, il cardo maximus, corrispondente all’attuale Strada Nuova (la principale via cittadina) e il decumanus, odierni corsi Cavour e Mazzini. Un ampliamento dell’impianto verso S deve ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fondata in questo periodo. Il suo piano urbano è di tipo ortogonale con due strade principali, il cardo e il decumanusmaximus; la tipologia e lo stile degli edifici rientrano nell'ambito classico e rispondono a esigenze di abitanti stranieri (teatro ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] delle tecniche edilizie romane. I pontili, tra i quali va ricordato quello detto de aurificibus all'incrocio fra il decumanusmaximus e il cardo poi denominato appunto via Pontile, si riferiscono a case fabritae solariatae; se assolvevano il compito ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] . piazza del Duomo corrisponderebbe all'antico forum, attiguo all'incrocio fra il cardo maximus (ponte del Diavolo-piazza Paolo Diacono) e il decumanusmaximus (piazza Foro Giulio Cesare-piazza Duomo). In questa struttura urbanistica, accanto e nelle ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] ., e comprendente probabilmente le tre attuali alture di Sant'Eufemia, San Giovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso di identificare il decumanusmaximus nel tracciato delle od. vie Gombito e Colleoni, con andamento SE-NO, mentre il cardo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] cristallizzata in piante del 17° e 18° secolo. Restarono in uso come assi viari principali il decumanusmaximus e il cardo maximus e lungo di essi si concentrarono prevalentemente le abitazioni. Nel Medioevo acquistò però maggior peso il traffico ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] (Ramella, 1984); l'od. asse viario di via Arduino-via Palestro ricalca il decumanusmaximus, mentre, secondo un percorso più irregolare, il cardo maximus è riconoscibile nelle od. vie Quattro martiri e via Siccardi. In corrispondenza dell'incrocio ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] moschea al-῾Umarī) sorgeva presso il centro della città medievale, poco a S-O dell'incrocio fra il cardo maximus e il decumanusmaximus della città romana (Lauffray, 1944-1945, tavv. I-II). Non si conosce la dedicazione originaria della chiesa, anche ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] due ponti sul corso interno del Medoacus, oggi accessibili benché interrati: quello di S. Lorenzo in corrispondenza del decumanusmaximus, che continuando verso O passava anche il corso esterno del fiume sul ponte Corvo (ancora conservato), poi il ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] scavo del piazzale delle Corporazioni, e si iniziò lo scoprimento del quartiere fra il teatro e il capitolium sul lato nord del decumanusmaximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce il grande quartiere compreso fra le vie della ...
Leggi Tutto