Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] definito l’impianto urbanistico di epoca augustea; di Bologna è stata ulteriormente chiarita la struttura del reticolo viario, mentre a Modena è stato individuato il decumanomassimo.
Per la strada romana che la traversa la regione ➔ Emilia, via. ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] infrastruttura della città si dispose simmetricamente attorno a un cardine e a un decumanomassimo con il foro nel loro punto di intersezione. All’estremità settentrionale del decumano, nella cinta muraria romana, si trova la Porta Nigra (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] a partire da rilevanti tratti delle mura di Filippo II, in cui si aprono porte monumentali. La Via Egnazia costituiva il decumanomassimo della colonia romana. L’acropoli classica, con resti di castello bizantino, è cinta di mura del 4° sec. d.C. con ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Arte
Il decumanomassimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] case giungevano fino all'estremo ciglio del piccolo promontorio ed erano sostenute da terrazzamenti. A nord del decumanomassimo erano situati la basilica, adorna delle statue dei Balbi e di pitture (oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presenta un impianto urbano d’età augustea, unitariamente concepito e racchiuso all’interno di mura, con decumanomassimo rioccupato fra Porta Boiano e Porta Benevento dal tracciato tratturale. Interventi di monumentalizzazione e abbellimento del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si è rimessa in luce quasi completamente la sequenza dei resti architettonici dei porticati che la fiancheggiavano. Il "decumanomassimo" non presenta un asse lineare, ma varie flessioni: un'irregolarità di tracciato che denuncia la sua esistenza ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] come si rileva dal tetrapilo di Traiano sulla via Triumphalis e dagli archi limitanei di Adriano e Antonino Pio sul decumanomassimo. Un notevole rilievo riveste l'Arco di Settimio Severo nel Foro Romano: d'impianto tradizionale, presenta i tre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ’area pari a 6 isolati in larghezza e 2 in lunghezza, articolata su terrazze e divisa dalla plateia mediana (poi decumanomassimo, ricalcato da via dei Tribunali) in due settori, che con il tempo si specializzarono in funzioni differenti: religiosa e ...
Leggi Tutto