L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] importanza un tracciato che, battuto sin da epoca remota, attraversa l’insediamento da ovest verso est e coincide con il decumanomassimo del centr o di età romana. Su tale asse gravitano edifici a carattere pubblico e privato e un’ampia area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dei mosaici romani.
I mosaici provengono tutti dal settore settentrionale della città romana, oltre la via Cavallotti che ricalca il decumanomassimo, in una zona residenziale. I resti di due mosaici, l’uno a tessere bianche, nere, rosa e gialle, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Verona. Il tratto urbano della via Postumia costituì l’asse portante dell’impianto della città e fu assunto come decumanomassimo. Due sono finora i ponti accertati: si tratta del ponte degli Angeli, mediante il quale la via Postumia oltrepassava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . a.C. (CIL V, 3332). Il tempio era situato su una terrazza e prospettava il foro al di là del decumanomassimo. Era costruito in laterizi, come argini e cinta – identità materica e tecnica caratterizzano le strutture più antiche del municipio, tutte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] – il più grande della regione – si trovava in un’area periferica a est del centro urbano e a sud del decumanomassimo (via Salimbene, borgo Lalatta, strada Nuova). Strutturalmente era costituito da quattro anelli concentrici e realizzato da strati di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sud-est. Ebbe un impianto del tipo “ad assi centrali”, basato cioè sull’incrocio ad angolo retto di un cardine massimo e di un decumanomassimo con i singoli isolati disposti (in un sistema di strade che anch’esse si incrociavano ad angolo retto) per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C.).
Alla fine del IV sec. d.C. una basilica paleocristiana fu costruita lungo la strada perpendicolare al decumanomassimo. Distrutta dallo stesso terremoto che fece crollare le mura, fu ricostruita e ampliata nel V secolo. Poco a sud delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] articolata è l’area centrale di Oescus. Il foro (il cui lato sud è allineato lungo il decumanomassimo e il cui lato ovest segue il cardine massimo) sembra costituire un unico insieme con una serie di monumenti adiacenti, per un totale complessivo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] precedente centro celtico, aveva forse un impianto ortogonale in cui si inseriva un tempio dedicato ad Apollo. Lungo il decumanomassimo si allineavano tabernae. Nel III sec. d.C., dopo una fase di sviluppo promossa dai Severi, viene costruito lungo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] alla divisione della città secondo il cardo e il decumano, che si incrociavano sotto il palazzo del podestà. , si data forse al 5° secolo; in realtà gli edifici sono in massima parte dei secoli 11°-12°.
Nel 13° secolo furono erette le due grandi ...
Leggi Tutto