Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] constatare che la città aveva un’urbanistica regolare, per la quale è stato possibile riconoscere l’impostazione di cardine e decumanomassimo, nonché la probabile ubicazione del foro dove si trovano oggi la Plaza de San Francisco o le terme della ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] si distingua, come poi confermato da fonti documentarie medievali, un notevole dislivello tra città alta, a Ν del decumanomassimo, e città bassa. Lo sviluppo per isolati regolari avvenne quindi certamente per mezzo di un'organizzazione a terrazze ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] di cui si è scoperto un segmento, con sottofondo costituito da anfore (forma Dressel 6-7).
Traccia più cospicua del decumanomassimo è il ponte sul Parma - realizzato forse in muratura all'epoca del rifacimento augusteo della Via Aemilia - della cui ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336)
E. Lissi Caronna
Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] orientato sul lato E del decumanomassimo. L'impianto termale, di cui sono stati scavati sette vani, ha muri in opus incertum con ricorsi di mattoni, in opus reticulatum a disegno (tufelli in calcare bianco e in peperino), in opus testaceum con un ...
Leggi Tutto
Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (v. vol. III, p. 648)
M. Marini Calvani
Si sviluppa da un agglomerato spontaneo sulla Via Aemilia, in prossimità del guado dello Stirone. Il suo nome augurale, [...] ogni probabilità all'attuale Piazza Garibaldi, in posizione eccentrica, con orientamento normale a quello degli isolati, spartito dal decumanomassimo come quello di centri cisalpini non anteriori al I sec. a.C., potrebbe essere il risultato di un ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] × 405) con angoli arrotondati. Le quattro porte si aprono al centro dei lati in relazione con il decumanomassimo e il cardine massimo, che costituivano gli assi dell'impianto regolare incrociandosi ad angolo retto, e che si conservano nel tracciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] molto elevato a S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero incentrata sulle due direttrici fondamentali del cardo e del decumano; la tipologia e lo stile degli edifici è ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] contemporaneo di Augusto, che fece raggiungere a G. il massimo sviluppo monumentale: ricostruì il Tempio, distrutto da Pompeo, e al di sotto dell’odierna porta di Damasco. Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell’area dell’odierna porta di ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] ’America (1778) e nel sec. 19° divenne il massimo centro industriale della Spagna.
Occupata dalle truppe napoleoniche (1808- circondata di mura, con il foro, il cardine e il decumano, è riconoscibile sull’impianto della città; si hanno resti di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (De limit. constituendis, p. 166, 3) e stabilivano appunto che il decumano si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e del tetto. In questa maniera si otteneva il massimo rendimento stradale nei riguardi dei prospetti mentre in ...
Leggi Tutto