Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si è rimessa in luce quasi completamente la sequenza dei resti architettonici dei porticati che la fiancheggiavano. Il "decumanomassimo" non presenta un asse lineare, ma varie flessioni: un'irregolarità di tracciato che denuncia la sua esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] i limiti di due fasi distinte dell'espansione urbana nel corso del II secolo. Sulla stessa strada Oea-Alessandria (il c.d. decumanomassimo) sorgerà poi, c.a 200 m a O dell'A. di Antonino Pio, un nuovo tetrapilo, dedicato nel 173-174 a Marco ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di cui è ricco il museo provengono tutti dal settore settentrionale della città romana, oltre la Via Cavallotti che ricalca il decumanomassimo, in una zona residenziale. I resti di due mosaici, l'uno a tessere bianche, nere, rosa e gialle, l'altro a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] come si rileva dal tetrapilo di Traiano sulla via Triumphalis e dagli archi limitanei di Adriano e Antonino Pio sul decumanomassimo. Un notevole rilievo riveste l'Arco di Settimio Severo nel Foro Romano: d'impianto tradizionale, presenta i tre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ’area pari a 6 isolati in larghezza e 2 in lunghezza, articolata su terrazze e divisa dalla plateia mediana (poi decumanomassimo, ricalcato da via dei Tribunali) in due settori, che con il tempo si specializzarono in funzioni differenti: religiosa e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del complesso mostra affinità con quella del Serapeo.
Tetrapilo di Marco Aurelio. - Fu edificato in marmo proconnesio al limite occidentale del decumanomassimo, c.a 200 m a O di quello di Antonino Pio, in un'area nel corso del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] digradanti verso l'alto, e al di sopra con un'alta parete di opera laterizia del tipo descritto. In Solunto il decumanomassimo è pavimentato con grandi mattoni a disegno. Vitruvio (ii, 8, 9) e Plinio (Nat. hist., xxxv, 173) ricordano nell'Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] importanza un tracciato che, battuto sin da epoca remota, attraversa l’insediamento da ovest verso est e coincide con il decumanomassimo del centr o di età romana. Su tale asse gravitano edifici a carattere pubblico e privato e un’ampia area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dei mosaici romani.
I mosaici provengono tutti dal settore settentrionale della città romana, oltre la via Cavallotti che ricalca il decumanomassimo, in una zona residenziale. I resti di due mosaici, l’uno a tessere bianche, nere, rosa e gialle, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Verona. Il tratto urbano della via Postumia costituì l’asse portante dell’impianto della città e fu assunto come decumanomassimo. Due sono finora i ponti accertati: si tratta del ponte degli Angeli, mediante il quale la via Postumia oltrepassava ...
Leggi Tutto