Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] al secondo fatto bellico ricordato, col suo regolare reticolato di strade basolate si sono riconosciuti due cardines e tre decumani serviti da una regolare rete di fognature sottostanti - a delimitazione delle insulae. Fra i resti di edifici di ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] e due sono al centro del lato NO su cui si apriva la porta principale. La rete stradale interna era regolare con cardini e decumani; le due strade in relazione con la porta NO e SO incrociantesi ad angolo retto nel centro, erano larghe dai 3 ai 4 m ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] da ponente a levante, costituisce il decumano massimo, mentre la piazza è l'antico foro, e ben conservata è la direzione dei decumani minori e dei cardini. Molte e importanti le epigrafi rinvenute, notevoli le rovine di ville e di tombe lungo l'Appia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 7,2 m, era pavimentata con lastre spesse e ben tagliate. Inferiore (ca. 5,5 m) è invece l'ampiezza degli altri decumani, tutti rintracciati a nord di quello massimo, esattamente tra questo e il decumano nord (largo ca. 6,8 m). Queste strade erano ...
Leggi Tutto
LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677)
M. Harari
P. Tozzi
Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] contrarie del Barbarossa e dei suoi immediati successori.
Il territorio circostante, tra Lambro, Adda e Po, fu sicuramente centuriato, con decumani orientati O-SO/E-NE e cardini N-NO/S-SE.
Il centro urbano di epoca romana, tutto alla destra dell ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] di Cicerone (orazioni contro Verre); e quelle dell'Egitto romano, secondo la testimonianza dei papiri o degli ostraca superstiti. Decumani agri sono detti quelli soggetti a decima, decumates, quelli della regione della Selva Nera secondo un passo di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] attestati anche dalle planimetrie di Saverio Casselli (ca. 1781) e di Luigi Mazarini (1823). Si tratta di un reticolo di decumani e cardines strutturato sul ritmo modulare di un actus (m. 35 ca.), con lunghezza del lato lungo degli isolati variabile ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso il fegato e il polmone, cardini e decumani, zona di confine in riferimento a fundi, praedia ed aree sepolcrali, strada diritta con o senza fortificazioni, confine fortificato ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263)
R. T. Scott*
In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] centuriazione in due fasi, quella iniziale del III sec. e quella tracciata dopo la seconda deduzione del 197 a.C. I decumani ricalcano l'orientamento del fiume Albegna, che segnava il limite dell'aver verso Ν (completato a NE dall'Elsa), mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] La città era divisa in due, nel senso della lunghezza, dal cardo orientato da N a S; questo era tagliato da due decumani, conducenti a due ponti sul fiume che attraversava la città. I monumenti di G. incominciano all'esterno della porta S; si tratta ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...