COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] 1580.Due anni dopo furono pubblicati i testi, più tardi noti come Corpus iuris canonici. L'edizione romana (DecretumGratiani emendatum et notationibus illustratum una cum glossis. Gregorii XIII P. M. iussu editum, Romae 1582)comprendeva le seguenti ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften zu Wien, XXXI (1859), pp. 449-516; Die Summa des P. über das “DecretumGratiani”, a cura di J.F. von Schulte, Giessen 1890 (rist. anast. Aalen 1965); A. Mocci, Documenti inediti sul canonista ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] nella carica di maestro del Sacro Palazzo. In questa veste, ebbe una parte essenziale nella pubblicazione del DecretumGratiani emendatum et notationibus illustratum... Gregorii XIII iussu editum (Romae 1582).
Il 21 maggio 1580, il capitolo generale ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] un Alphabetum, simile al precedente, inedito anch'esso. Scrisse inoltre opere minori di commento alle Sentenze, al DecretumGratiani, all'Ethica Nicomachaea e Sermones vari. Sua è anche la Informatio cuiuslibet peccatoris confiteri volentis, indicata ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] di G. si dovesse all'opera dei correttori dell'edizione romana del Decretum di Graziano. Lo stesso Theiner giudicò il Polycarpus di utile lettura "ad emendandum Gratianidecretum in iis, quae in Anselmo opere desiderantur et a nostro auctore adjecta ...
Leggi Tutto