CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] c.) sono chiaramente dimostrabili.
Larga diffusione ebbe anche una estesa compilazione di citazioni bibliche nel DecretumGratiani e nelle Decretali, dal titolo Tabula auctoritatum et sententiarum Bibliae cum concordantiis decretorum et decretalium ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] tre libri di Inni delle precedenti composizioni poetiche, cui altre ne aggiunse, e nella redazione d'un repertorio del DecretumGratiani.
Dovette essere, questo del governo della diocesi bellunese, un periodo fecondo e felice a cui la memoria del B ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] romano, in occasione dei propri funerali, nella misura di un'intera annualità di stipendio: "rogam unam integram".
Il DecretumGratiani riporta due disposizioni di A. in materia matrimoniale, la cui autenticità è stata revocata in dubbio: con la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , Gründer und Bewahrer, Göttingen 1959, p. 78; A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del DecretumGratiani posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI (1959), pp. 314, 319, 410; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 114, 121, 145, 207-209; G. Rabotti, Le interpolazioni dei testi romanistici nel "DecretumGratiani" secondo Diomede Brava. Storia di una falsificazione di G.G., in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 115-158; G. Arrighi, Attorno a un passo del "De ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Venezia nel 1562, opera del francescano conventuale Antonio Posio; quando, nel 1566, per l’emendazione del DecretumGratiani Pio V nominò una congregazione composta da cinque cardinali affiancati da quindici collaboratori, tutti chierici, vi incluse ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1741). A queste opere si può associare la produzione canonistica del G., costituita dalle Praelectiones in DecretumGratiani, dalle Institutiones canonicae (Augustae Taurinorum 1742) e dalle In pontificii iuris institutiones libri III (Neapoli 1744 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] e parmensi, VI (1872), pp. 253-255, 272 s.; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il "DecretumGratiani". Per l'inaugurazione del Museo della miniatura nel salone di Schifanoia a Ferrara, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] vaticano (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11548, cc. 76v-83v), ove si analizza con precisione la struttura del DecretumGratiani, sul cui ruolo di pietra miliare del diritto canonico e base imprescindibile di studio per un canonista e per ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] custoditi a Venezia e a Roma, che riportavano le parole della presunta donazione, attestata da epigrafi e fonti diverse dal DecretumGratiani impiegato da Valla. Ai suoi occhi, si trattava di prove inoppugnabili di autenticità; e per di più il fatto ...
Leggi Tutto