• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [51]
Diritto [34]
Religioni [29]
Arti visive [31]
Storia [16]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [6]
Architettura e urbanistica [5]

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potest». 42 Paucapela, Summa, cit., D.97, p. 49. 43 Si veda Stephanus Tornacensis, Summa super Decretum Gratiani, in Stephanus Tornacensis, Die Summa über das Decretum Gratiani, ed. J.F. von Schulte, Paderborn 1891, d. 22, pp. 32-33. 44 «Sunt qui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] videatur, cit. in Fubini 2003, p. 238). E alla Rhetorica di Aristotele faceva appello nel suo commento al Decretum Gratiani il grande canonista Juan de Torquemada (1388-1468), nella comune finalità di confermare la fede nei Sacri canoni: «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ed. by S. Kuttner, K. Pennington, Rom 1985, I, pp. 11-12, 144-156; II, p. 68. Quindi nell’esemplare del Decretum Gratiani utilizzato dal Laborans (che già conteneva almeno 45 delle 149 paleae della lista di Rambaud: cfr. N. Martin, Die Compilatio, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] storia della Chiesa, i privilegi dei chierici. Sarà, infatti, fatta valere dai canonisti la norma già presente nel Decretum Gratiani, alla distinzione 96, secondo cui Dio ha voluto che i chierici venissero ordinati e giudicati dai pontefici47. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e nelle immaginazioni del medio evo, I, Torino 1915, pp. 407-463. 6 Cfr. il testo del Constitutum (qui in Decretum Gratiani, PL 187, c. 14, Palea, 460-465): «Et sicut nostram terrenam imperialem potentiam, sic eius sacrosanctam Romanam Ecclesiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] , Gründer und Bewahrer, Göttingen 1959, p. 78; A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del Decretum Gratiani posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI (1959), pp. 314, 319, 410; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] fu fatta da Costantino. Il testo del De primitiva ecclesia, contenuto nelle epistole dello Pseudo-Isidoro e poi confluito nel Decretum Gratiani, era sì confermato dalle raccolte di Ivo di Chartres e da Burcardo da Worms, ma già dal Medioevo era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] fine secolo, è il canonista Gilles Bellemère, che ne tratta ampiamente nella Lectura Clementinarum e nell’Opus remissorium al Decretum Gratiani, scritti appartenenti a un torno d’anni che va rispettivamente dal 1390 circa al 1403 e dal 1401-1402 al ... Leggi Tutto

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 114, 121, 145, 207-209; G. Rabotti, Le interpolazioni dei testi romanistici nel "Decretum Gratiani" secondo Diomede Brava. Storia di una falsificazione di G.G., in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 115-158; G. Arrighi, Attorno a un passo del "De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] a rappresentare Alfonso d’Aragona al concilio di Basilea – si accinse, lui decretalista, a commentare per la prima volta il Decretum Gratiani, lo ius vetus della Chiesa (e il carattere controverso di tale saggio di commento è rimarcato dal fatto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali