MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] e della veste editoriale.
Nel 1725 il M., saputo che il pontefice Benedetto XIII desiderava una moderna edizione del DecretumGratiani con le famose glosse del cardinale J. de Torquemada, provvide a procurarsene il testo in un codice quattrocentesco ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il DecretumGratiani, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp. 7. 195; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] della Biblioteca Casanatense di Roma il nome del C. non appare nel colophon. L'ultimo prodotto noto del C. è il DecretumGratiani cum apparatu Barth. Brixiensis terminato il 18 maggio 1479, di cui restano tre soli esemplari in Italia (cfr. I.G.I ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] difficile la loro identificazione, sono assegnabili a G., per identità riscontrabili nella scrittura: un DecretumGratiani, con miniature attribuite al celebre Niccolò da Bologna, conservato presso la Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek ...
Leggi Tutto