BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pontificalis, p. 140); nel ricorso infine alla più ampia gamma di documentazione sussidiaria come monumenti e pitture, il DecretumGratiani e norme consuetudinarie (p. 163, per Rimini), privilegi, trattati (pp. 238, 269, e Nogara, p. 34), e, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la legittimità - e, quindi, la validità - dell'elezione di Urbano VI fondandosi sul canone "Si quis pecunia" del DecretumGratiani, che equipara alla simonia il tumulto - popolare o militare - ed attribuisce ai cardinali il potere di deporre un papa ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , salvo forse un frammento ("sic omnes apostolicae sedis sanctiones accipiendae sunt tanquam ipsius voce divina Petri firmatae"), che il DecretumGratiani ci tramanda sotto il nome di A. (part. I dist. XIX, c. 2; cfr. Friedberg, Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] romano, in occasione dei propri funerali, nella misura di un'intera annualità di stipendio: "rogam unam integram".
Il DecretumGratiani riporta due disposizioni di A. in materia matrimoniale, la cui autenticità è stata revocata in dubbio: con la ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la storia della divisione del "DecretumGratiani" e delle sue parti, in Id., Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi - N. Sarti, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] 1580.Due anni dopo furono pubblicati i testi, più tardi noti come Corpus iuris canonici. L'edizione romana (DecretumGratiani emendatum et notationibus illustratum una cum glossis. Gregorii XIII P. M. iussu editum, Romae 1582)comprendeva le seguenti ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] al duca Rainaldo Ridelli, né gli sviluppi ulteriori della vicenda. Di questa si parla infatti in un passo (conservato nel DecretumGratiani, XXXI, 5, 1), di una lettera di istruzioni, inviata da Urbano II a un suo legato presso la corte capuana ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] F. compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina il 20 apr. 1366, allorché fu nominato lettore del DecretumGratiani presso lo Studio (ove presumibilmente aveva conseguito il dottorato), ricevendo uno stipendio di 100 fiorini d'oro piccoli ...
Leggi Tutto