BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] der Wiegendrucke des Gratianischen Dekrets, VI, pp. I-280;A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del DecretumGratiani Posteriori al sec.XV, ibid., pp. 281-451).Vedi anche: S. Stelling-Michaud, Catalogue des manuscrits juridiques (droit ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , Gründer und Bewahrer, Göttingen 1959, p. 78; A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del DecretumGratiani posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI (1959), pp. 314, 319, 410; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1741). A queste opere si può associare la produzione canonistica del G., costituita dalle Praelectiones in DecretumGratiani, dalle Institutiones canonicae (Augustae Taurinorum 1742) e dalle In pontificii iuris institutiones libri III (Neapoli 1744 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] vaticano (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11548, cc. 76v-83v), ove si analizza con precisione la struttura del DecretumGratiani, sul cui ruolo di pietra miliare del diritto canonico e base imprescindibile di studio per un canonista e per ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] libri di carattere pratico, tra cui alcuni formulari. Per quanto riguarda il diritto canonico si ricordano un DecretumGratiani, le Decretali, le Clementine, un Repertorium iuris canonici, le Constitutiones sinodales del patriarcato di Aquileia, un ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] 1580.Due anni dopo furono pubblicati i testi, più tardi noti come Corpus iuris canonici. L'edizione romana (DecretumGratiani emendatum et notationibus illustratum una cum glossis. Gregorii XIII P. M. iussu editum, Romae 1582)comprendeva le seguenti ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] ai libri delle Decretales e di consilia su varie materie, fu pure editore: nel 1474 curò un’edizione del DecretumGratiani cum Bartholomei Brixiensis glossa e, intorno al 1480, un’edizione emendata del Tractatus de legitimatione di Antonio Roselli ...
Leggi Tutto