• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Storia [33]
Religioni [27]
Diritto [27]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Storia antica [10]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Diritto costituzionale [3]

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] registrare "cadaun forestiero di aliena dition" (4). Il decreto del 1583 aveva suggellato un lungo e complicato processo, cum sitae sint in locis paludosis, hominesque ex omnibus mundi partibus ad eas confluunt cogenturque interdum propter ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] Hain, 3440), vuol essere una collectio florum (f. 2vb) del Decreto grazianeo, cioè una raccolta di "omnia que... notatu digna... visa , una "consonantia totius testamenti veteris et novi cum omnibus scriptis in hoc... decretorum volumine" (f. 2vb). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] correva sulla base di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente che arcem te omnium gentium et terrarum esse reginam, cum ex omnibus provinciis optimates viros curiae tuae pignerareris, ut senatus dignitas non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] subentrata anche nella navigazione interna alla Compagnie des bateaux omnibus de Venise esercente il servizio dal 1881, che l’atto(118). La convenzione si sarebbe tradotta in decreto luogotenenziale tre giorni dopo, e sarebbe stata pubblicata nella ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] come fonti l’epistola De primitiva ecclesia di Milziade citata anche dai Decreta di Burcardo di Worms, Ivo di Chartres e dallo stesso Graziano. ex eo textu Lucae, cum secus a veteribus omnibus interpretetur, rite censor non probabit». La risposta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di molti, e la fondazione di una biblioteca "quae pateat omnibus" è fra le azioni più gloriose. Ad analoghi principi si Procuratia poteva badare a tutto. Solo nel 1636 un decreto del senato istituì accanto al bibliotecario patrizio un custode e ... Leggi Tutto

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] religiosa dell’imperatore che dà «christianis et omnibus liberam potestatem sequendi religionem quam quisque voluisset», Da ultimo Solero contrappone all’estremo dei «Greci che gli decretarono gli onori degli altari come uguale agli apostoli» e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] prende le mosse dall'osservare che al totale dominio del mondo (omnibus praeesse mortalibus, VIII 2), cioè all'I., invano aspirarono Assiri all'I., come pareva confermato da una glossa del Decreto nella quale era detto appunto che la città di Roma ... Leggi Tutto

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] poiché il funzionario che doveva mettere in pratica il decreto si lasciò corrompere dai pagani risparmiando i templi di C.): «Placuit omnibus locis atque urbibus universis claudi protinus templa et accessu vetito omnibus licentiam delinquendi perditis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] per cui anche gli animali sono privi di linguaggio (§ 5 omnibus eiusdem speciei sunt iidem actus et passiones , et sic possunt la universalem... luxuriem et trucitatem in seguito a cui Dio decretò il diluvio: peccato di stolta superbia, con cui l'uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali