Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] servizio alle spalle, tuttavia in disgrazia per un decreto non osservato. Ciò nonostante viene accolto, rimettendogli la sua resistenza, il comune di Spalato doveva contribuire "omnibus suis expensis" soltanto con nove cavalieri da assoldare tra i ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] corso della seconda metà del XV secolo, nella quale si decretava che non potevano essere inviati a reggere città del Dominio avrebbero infatti dovuto "in tota jurisdictione veneta omnibus populis humanitate et vultus hilaritate jura describere ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Tolosa e lo depose nel corso del IV concilio Lateranense. Il decreto promulgato in questa circostanza, Excommunicamus (can. 3; X 5 il giudizio che si manterrà intatto nei secoli: "in omnibus gloriosus". Al contrario, sono rare le voci dissonanti e la ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a proprio favore il contenuto del documento. Mentre per i decretisti la donazione è uno dei testi chiave su cui fondare consuetudine et constitutione. Nam iure naturae sunt omnia communia omnibus, quod non solum inter eos servatum creditur, de quibus ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] trasformato la massima di diritto privato quod omnes tangit, ab omnibus probari debet in principio di diritto pubblico (v. Stubbs, 1880 del Congresso, del Senato o delle Cortes generali che deve essere decretato dal Re" (art. 115), a meno che non sia ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] è redatto come un atto di donazione6. Esso si rivolge sotto forma di decreto imperiale a Silvestro e a tutti i successori del papa «sino alla verbis et ab aliis ibidem, ut scilicet de omnibus temporalibus, de quibus mentio fit, papa Silvester nihil ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] i "patroni di squero", di "dare receptum omnibus navibus qui vellent ostendere charinam" (57) e ricorrono chalano al Arsenà per vigor de le lege, che non se po' refudar" decreta "che da mo' avanti i nostri patroni de l'Arsenà non sia obligadi dar ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e nel decreto istitutivo B. VIII si sofferma specialmente a celebrare i auctoritatem, ab ipsis exceptam, prestat conciliis, iura statuit et omnibus legem ponit". E definisce se stesso come "ille solus ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Su questo punto si potrebbe discutere se il decreto conciliare Lumen gentium (n. 32) e anche ministeria religionis impendunt, id est hi qui Clerici appellantur, ab omnibus omnino muneribus excusentur, ne sacrilego livore quorumdam a divinis obsequiis ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] tra i fondatori del Collegio di Propaganda Fide, il cui decreto fu letto quello stesso 26 maggio presso il sepolcro del Quamplurimi autem viri nobilissimo etiam genere nati, ex omnibus fere regionibus, religionis causa excitati, propriis familiis, ...
Leggi Tutto