GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] Piacenza Everardo, clero e popolo scelsero come successore G., definito nel decreto d'elezione "vir laudabilis, moribus temperatus, vita religiosus, instituti[s] omnibus sequendus, doctrina praeclarus" (Campi, p. 480).
Questo documento rappresenta un ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] Castiglione lo nominò inquisitore di Bologna «cum omnibus gratiis et privilegiis et etiam authoritate tam de Arch. della Congregazione per la dottrina della fede [ACDF], S.O., Decreta, vol. I, c. 33v (processo contro Annibale Monterenzi); ibid., cc. ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] limitava alla formulazione in forma problematica dei soli titoli di capitolo.
L'ultimo decreto firmato dal C. è del 4 febbr. 1627. Nel successivo, del Clementinoque Indice,tum in aliis omnibus Sacrae Indicis Congregationis particularibus decretis ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Initium. Revista catalana d’història del dret, XVI (2011), pp. 27-74; Id., Una composición sobre el Decreto de Graciano: la suma “Quoniam in omnibus rebus animaduertitur” atribuida a P., in De la primera a la segunda “Escuela de Salamanca”. Fuentes ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] revocare a vertice adsueverat et ex omnibus decretis sibi a senatu populoque honoribus non 45), nel tempio di Quirino (Cass. Dio, xliii, 45).
Nel 44 il Senato decretò la dedica di statue in onore del dittatore nelle città d'Italia e delle province ( ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] , in più occasioni, la sua formazione di giurista. Con un decreto del novembre del 1460, questi dispose che fossero versati a un Sadoleto Iacobi filio iuris utriusque, scientia omnibus plane antecellenti, memoria incomparabili, ingenio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] per il riconoscimento del culto ab immemorabili, conclusosi con il decreto emanato l'11 sett. 1754.
Fonti e Bibl.: età medievale, Roma 1990, ad ind.; E. Paoli, Pulcerrima vocor ab omnibus et non vanna: Vanna da O. dalla storia alla agiografia, in E ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Simone Simoni pubblicò con Percacino i suoi Theoremata ex omnibus philosophiae partibus sumpta. Anche la matematica fu ben contra Lutheranos); nel 1565 diede alle stampe il Decreto del sacro concilio Tridentino sopra la riforma delle monache ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] muniti di benefici, dai quarantadue originari a trenta e un decreto riguardante certi riti nel duomo e nella chiesa di S la "licentia testandi, ordinandi et disponendi libere de omnibus et singulia bonis, mobilibus et immobilibus" rilasciata dal ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] nel conclave di Perugia Napoleone Orsini (Tu prae omnibus, Urse, § 24) - capogruppo dei cardinali soglio pontificio - fautore del secondo e solenne decreto di condanna contro Filippo il Bello, decreto che non aveva avuto esecuzione per la morte ...
Leggi Tutto