Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forza di un decreto imperiale, lo manderà in esilio» (trad. L. Tartaglia, cit., pp 2011, pp. 132-140, che discute la legislazione filocristiana di Costantino: la domenica come giorno di riposo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ), che correva sulla base di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente che fossero di sollecitazioni provenienti da quell’assemblea molti degli interventi legislativi rivolti al prefetto urbano o al Senato. In ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ai cattolici italiani di poter fronteggiare sul piano legislativo e parlamentare le forze avversarie, ne sottolineava . Il 9 novembre 1926 il prefetto di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] ancora subordinate alla polizia.Il culmine della repressione politica fu il decreto d'emergenza del 28 febbraio 1933 "per la protezione del atti terroristici del partito dal basso, sanzionamento legislativo a posteriori dall'alto. Così alle azioni di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] giuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto del ministro per le Corporazioni, stabilire organi di anche con l'effetto di limitare - di fatto - i poteri del legislativo e del governo nonché del sistema dei partiti. In tal modo si ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] da dare al problema del regime istituzionale, che il decreto legge 151 della primavera del 1944 aveva scelto di per confluenza di tendenze, ma sopra concreti oggetti di legislazione e concreti criteri di governo. Spero che alla Costituente ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] più di indirizzo generale. Per quel che riguarda i provvedimenti legislativi fino al 1870 ben l’80% di essi passarono con il poteva invitare ad agire anche più di una persona). Il decreto di nomina interveniva solo nel momento in cui l’incaricato ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] che sottopone l’ordinamento dell’esercito, già regolato per decreto, al giudizio del Parlamento. La novità è la creazione lungo.
In questa occasione il modello di relazioni fra legislativo ed esecutivo cambia rispetto a dieci anni prima. Il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] non nella Maggiore. In realtà, in un decreto di Giustiniano del 528 questa città figura effettivamente localizzata i kat῾ołikos furono impegnati a dotare la Chiesa di una legislazione canonica80. Particolarmente intensa fu l’attività di Nersēs I in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel 1798. La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana per opera di Giuseppe Manfredi, governatore provvisorio di Parma, che la utilizza nel decreto dell’8 agosto 1859 per indicare la formula di aggregazione al ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...