FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] pratica ostacolati dall'atteggiamento di Mitterrand che, negando al governo la possibilità dell'approvazione per decreto, lo costrinse al più lungo iter legislativo del disegno di legge, rendendo così evidente in tutta la sua portata l'insopprimibile ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 'invalidi e orfani delle campagne eritree, cinese, italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] tutte le disposizioni in materia furono raccolte nel testo unico approvato con decreto 20 settembre 1934 n. 204.
Dopo l'emanazione del testo unico, nuove norme legislative intervennero, fra le quali va particolarmente segnalato il r. decr. 28 aprile ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] proprie leggi sui valdesi (v.), senza curarsi del decreto papale di condanna, combatté aspramente i pretesi diritti del . Fino dal 1713 V. A. II pensò a un riordinamento legislativo e affidò allo Zoppi e ad altri giuristi l'incarico di compilare ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potere esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al presidente il controllo sui partiti, consentendogli sia di sciogliere ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] e artefice dell'ascesa politica di Wasmosy). Esecutivo e legislativo si trovarono nuovamente in disaccordo nel maggio 1994 quando -Grau dispose la scarcerazione di Oviedo, dopo avergli commutato per decreto la pena da 10 anni a tre mesi di carcere. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , di cui re Husein di Giordania sanzionò la fine con decreto del 2 agosto 1958. I rapporti fra i due paesi ministri esercita, con la ratifica del Consiglio di sovranità, i poteri legislativo ed esecutivo.
La situazione è rimasta, dopo l'ultimo colpo ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] , per la durata di un anno, gli conferiva la facoltà di emanare decreti in una serie di ambiti, dalla finanza pubblica alla riforma agraria, senza dibattito legislativo. Nello stesso mese il governo stabilì di sottoporre a referendum la sua proposta ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] francese ebbe quindi il carattere anche di vera e propria assemblea legislativa e svolse anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema di decreto approvato col referendum del 21 ottobre veniva stabilito che il testo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dei diritti umani, dalla mancanza di un quadro legislativo favorevole agli investimenti, interni ed esteri. In Alto rappresentante spettava anche la facoltà di imporre, tramite decreto, leggi redatte dalla comunità internazionale, qualora non si ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...