Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] 74,3% e del 50,3%, la nascita di organismi legislativi locali (un Parlamento scozzese e un’Assemblea gallese). Il e gli aveva consentito, nel giugno 2000, la sospensione del decreto di Londra. Nell’ott. 2001 l’ulteriore decisione di mettere fuori ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] di lavoro a durata indeterminata (apr. 1997). Le elezioni legislative del marzo 2000 assegnarono pertanto ad Aznar e al suo partito basco si ritorsero contro il Partito popolare e il voto decretò un ritorno alla vittoria dei socialisti. Il governo di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Come espressione di una volontà conciliatoria può essere visto anche il decreto emanato dal Mullah Omar nell'estate del 2000, che proibiva mentre un consiglio rivoluzionario assumeva il potere legislativo. L'introduzione di una riforma agraria ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] .
La riforma costituzionale del 1996 affida il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei Parlamento e il governo, nonché la facoltà di legiferare tramite decreti regi, sono tutte prerogative del sovrano.
Il re ha ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] naturali marine genericamente indicate come parchi marini. Le zone di tutela biologica hanno riferimento legislativo nel d.P.R. 2 ottobre 1969 n. 1639, decreto di attuazione della l. 963/1965 che disciplina la pesca marittima. Queste zone vengono ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] che nomina e presiede il Gabinetto dei ministri. Il potere legislativo spetta a una Camera dei deputati di 120 membri, un Consiglio consultivo di 58 membri da lui nominati. Un decreto reale del 1996, considerato Costituzione, ha istituito una Camera ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] introdotta fino al 1931. Non fu però introdotta una legislazione organica sul tema, considerando che l’Italia era un e il centrosinistra. Rimase valida la regolarizzazione inclusa nel decreto e fu attuata per la prima volta la programmazione dei ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...