Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] versione della d.l. 22.6.2012, n. 83 (cd. decreto sviluppo), convertito con modificazione, dalla l. 7.8.2012, n. direzione, se vuole mettere a frutto le indicazioni parziali di un legislatore dell’emergenza.
Note
1 Fra i primi commenti Magnani, M.- ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] normativo che il co. 3 dell’art. 24 del decreto “Salva Italia” cristallizza6, lasciando la piena operatività delle varie privatizzati, volte a realizzare l’obiettivo dell’equilibrio sui cinquanta anni18 il legislatore con l’art. 8, co. 3, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decretilegislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] si vede dagli specifici contributi contenuti nel volume.
Il d.lgs. 24.9.2016, n. 185, correttivo dei decretilegislativi del 2015, che il governo ha approvato ha introdotto modifiche di adattamento del tutto circoscritte per rispondere ad esigenze ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] E così, in parte a causa del disallineamento tra il legislatore e il variegato ceto dei suoi interpreti, e in parte , e sulla mancata esclusione, sia nella legge delega che nel decreto attuativo, del predetto settore52.
Di contro, altri autori fanno ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dell’ordinamento europeo anche nel paese, manifestato dalla trasposizione in Italia delle direttive europee in argomento con sei decretilegislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] all’interprete di coordinare le disposizioni del decreto citato con quelle contenute nell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, da considerarsi norma speciale e comunque norma espressamente richiamata e fatta salva dal legislatore del 2015 (art. 29, co. 4 ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] lavoratore a domicilio). Sarebbe forse più adeguato un decreto ministeriale integrabile su impulso degli ispettorati del lavoro su altri aspetti non regolati dalla legge, è stata accolta dallo stesso legislatore al co. 3 dell’art. 4 della l. 12.3.1999 ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] art. 10, co. 7, d.lgs. n. 368/2001)6. La circostanza che il legislatore si è mosso sulla via già tracciata dall’art. 1, co. 9, lett. d), ), d.l. n. 76/2013, affida ad un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali il compito di ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di protezione dei dati personali.
I profili problematici
Varie sono le questioni sul tappeto che ciascun dei citati decretilegislativi fa sorgere, ma, per rimanere ad un livello generale di esame d’insieme della riforma, vengono prioritariamente in ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] norme regionali2, nonché in varie previsioni del recente intervento legislativo per la promozione dell’occupazione giovanile (artt. 2,
37 L’art. 2, co. 14, affida ad un decreto ministeriale il compito di fissare i criteri e le modalità per definire ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...