• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [1006]
Diritto [585]
Storia [107]
Diritto civile [99]
Diritto amministrativo [92]
Biografie [85]
Diritto del lavoro [87]
Diritto penale e procedura penale [68]
Economia [58]
Geografia [46]
Diritto processuale [59]

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] oblazione, l’estinzione del reato – che il legislatore riconosce per via della deflazione del carico giudiziario che . 459, la domanda può essere presentata dopo l’emissione del decreto di condanna, il quale, dato il mancato avviso precedente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] scopo, in tutte le ipotesi, codicistiche o create dalla legislazione speciale, in cui esiste un vincolo di destinazione reale 12 c.c. che lo faceva dipendere da un decreto del Presidente della Repubblica, quindi da atti amministrativi discrezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] prima vera fase del processo costituente inizia con il decreto luogotenenziale 31 luglio 1945, nr. 435, varato linee direttive della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio 1945 nr. 435, in G.U. nr. 96 dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e, dall’altro, che il governo adotti numerosi regolamenti e decreti di attuazione. La ricognizione. La legge di riforma dell’Università Con la legge di riforma e gli altri interventi legislativi di settore intervenuti nel corso dell’ultimo triennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] , il provvedimento in cui è ricompreso l’art. 186 bis l. fall., il cd. “decreto sviluppo” (d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. con modifiche in l. sarebbe però difficilmente sostenibile alla luce del dettato legislativo, che non condiziona in alcun modo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] e ormai difficilmente comprensibile. 1.2 La questione tecnologica Negli ultimi anni il legislatore ha disposto un generalizzato – per quanto riguarda i decreti ingiuntivi anche esclusivo – deposito telematico degli atti, ma non si è tenuto conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] ’art. 20 proprio in contemporanea con la discussione legislativa e susseguente entrata in vigore della nuova disciplina dell ma per effetto dell’attuazione della citata delega mediante il decreto attuativo, dovrebbe concludersi che dal 1.10.2015, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] , che quel piano commerciale superato (nei termini suddetti) dal citato decreto n. 114/1998 sia stato sovente “mantenuto in vita” (magari con sembianze diverse) dai legislatori regionali: con la conseguenza che continua a rivestire attualità la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] La questione applicativa che sin da subito l’emanazione del decreto ha posto è quella relativa ai criteri da adottare /o di parte e così via. Si intende che quel che il legislatore vuole evitare è il cd. effetto sorpresa e cioè che il cliente risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] , come la «questione di stabilire se il legislatore debba indicare con esattezza tutti i luoghi in cui p. in relazione all’art. 15 Cost., solo quando il decreto autorizzativo individui con precisione i luoghi in cui espletare l’attività captativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Vocabolario
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali