Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] parte del contribuente di una dichiarazione di variazione. Il decreto ha anche innovato i modelli per le denunce di , Roma, 2003; Del Federico, L., La farraginosa evoluzione legislativa in tema di fabbricati rurali, in Tributi locali e regionali, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] 1, l. 23.12.2000, n. 388, che (perfezionando una linea legislativa peraltro già affermatasi con l’art. 21 l. 27.12.1983, n. , appunto, all’art. 24, co. 25, del “decreto Salva Italia”, oggetto della declaratoria di illegittimità costituzionale che qui ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] recata dal Testo Unico».
Questa la conclusione: «Il decreto ministeriale dell’11.06.2010, che ha collocato il Alacev «hanno solo dato atto della parziale abolitio criminis» operata dal legislatore e non si verte quindi in un caso di mero “mutamento ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] cui agli articoli 111 e 111bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267». L’intento 17.12.1987, n. 548).
9 La questione della incompatibilità comunitaria della legislazione condonistica viene affermata per la prima volta, con riguardo agli artt. 8 e ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] cessare di per sé, dopo l’approvazione del decreto del Ministro della salute 11.6.2012 di aggiornamento 49, è parso ad alcuni collegi della Corte di cassazione che il legislatore del 2006 non abbia mai ritenuto l’uso di “gruppo” delle sostanze ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] di pregiudicare le libertà della persona ha indotto il legislatore, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 nuova proc. pen., 1996, 716). Anche dopo l’emissione del decreto che dispone il giudizio, al giudice dell’impugnazione spetta verificare la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] Corte europea dei diritti dell’uomo ha rilevato nel sistema legislativo italiano in materia di abusi di mercato una violazione del diritto di condanna o di proscioglimento – ovvero dal decreto penale divenuti irrevocabili, «atteso l’incontestabile ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] materia di contratti pubblici, ove, come più volte ripetuto, maggiormente pressante risulta l’esigenza del legislatore di limitare il contenzioso. A tal riguardo, il decreto appena richiamato aveva inserito, nel disposto dell’art. 120 c.p.a., il co ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ’equo canone, i procedimenti sommari per convalida e per decreto ingiuntivo e l’esecuzione dei provvedimenti di condanna.
Dal .
Con la l. 30.7.1984, n. 399 il legislatore tolse le controversie locatizie al conciliatore, che furono così divise fra ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] c. nav. mediante il d.l. 12.9.2014, n. 133 (cd. decreto sblocca-Italia), convertito con modifiche dalla l. 11.11.2014, n. 16415.
i principi della just culture. Nelle more dell’intervento legislativo, ENAC aveva dato attuazione alla dir. 2006/23/CE ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...