Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] non potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà costituire con il lodo arbitrale rituale; oppure con il relativo decreto giudiziale di omologa; oppure ancora con il verbale di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] . 32 d.l. n. 90/2014. Nel silenzio del legislatore, si è ravvisata la propensione a privilegiare, specie in sede 2016, 1, 225; Sgubbi, F.-Guerini, T., L’art. 32 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90: un primo commento, in www.penalecontemporaneo. ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...]
Sullo stato della separazione dei poteri
Il decreto di scioglimento del matrimonio non consumato
La meritano menzione: De Luca, L., Lo jus remonstrandi contro gli atti legislativi del pontefice, in Studi Del Giudice, Milano, 1952; De Luca, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del Ministro della Giustizia dell’8
5 Come osservato da DiMartino, A., Commento all’art. 5, l. 9.8.1993, n. 328, in Legisl. pen., 1994, 427.
6 V. da ultimo Cass. pen., 11.3.2011, n. 12766; Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] riconoscimento di un unico status di filiazione. Il decreto della Corte di Appello di Torino è stato confermato verificata l’impossibilità di affidamento preadottivo (esprimendo il legislatore una preferenza per l’adozione legittimante), in quattro ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] in materia di programmazione di politiche attive del lavoro»23.
Il nuovo quadro normativo dovrebbe svilupparsi mediante decretilegislativi da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega, previa intesa in sede ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . 478/1972, istitutivo della dirigenza statale; passa attraverso le leggi e i decreti con i quali si è realizzata, in due fasi, la c.d. . 14; per gli altri dirigenti, anche se il testo legislativo non è esplicito sul punto, è da ritenere che la ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] non si configura come un nuovo testo unico compilativo, modificando il preesistente d.lgs. n. 165/2001;
b) il legislatore, sin dal titolo del decreto (che non richiama l’art. 16, co. 2, lett. a, l. n. 124/2015), sembrerebbe non aver avuto intenzione ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] dell’Ente previdenziale, anche molto risalenti nel tempo.
Il nuovo quadro legislativo, contenuto nei co. da 15 a 19 dell’art. 2, degli anni di sperimentazione, rinviandosi ad apposito decreto ministeriale la determinazione dei limiti, condizioni e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] italiano è il risultato di una serie di interventi legislativi che sin dagli anni novanta hanno operato sempre più stato emanato il d.l. 21.5.2015, n. 65 (cd. decreto Poletti) la cui legittimità è stata confermata da una nuova sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...