Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] lettera c) è espressione di una scelta discrezionale del legislatore.
Più difficilmente spiegabile è la previsione della cessazione ex autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione». ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] senso analogo, peraltro, sembra essersi mosso anche il legislatore che ha modificato la disciplina dei termini e delle la dichiarazione. L’art. 5 d.l. 22.10.2016, n. 193 (cd. decreto fiscale) ha, tra l’altro, modificato l’art. 2, co. 8 e 8- ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] collettivo. Siffatta disposizione è stata ora espunta dal testo del decreto, a seguito della abrogazione del co. 2 ter, disposta contrattazione collettiva ad aver utilizzato la formula poi ripresa dal legislatore (v. ad es. in CCNL delle imprese di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] armate).
In sostanza, con tale nuova disciplina generale, il Legislatore non si è limitato ad “aggiornare” (per così dire organizzazione dell’AISE e dell’AISI sono disciplinati da decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (attualmente, dell ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. in l. 11.8.2014, n. 114. Utilizzando lo strumento della decretazione d’urgenza, il legislatore ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principio di semplificazione, ha riunito ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] e riflesso del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) – il legislatore interno ha fissato la regola per cui «l’Italia darà esecuzione o concessa temporaneamente (artt. 23 e 24).
Con decreto motivato, sentito il procuratore generale, la corte di ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] in modo inestricabile e ciò creava gravi incertezze, il legislatore, a partire dagli anni XX del secolo scorso, pensò suo delegato che provvede immediatamente con una pronuncia provvisoria (decreto) che poi deve essere confermata (o non confermata) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] s.): in particolare, la l. 31.1.1926, n. 100, in ordine ai decreti legge, e il t.u. di pubblica sicurezza ex R.d. 18.6.1931, che «non possono in nessun modo considerarsi di carattere legislativo, quanto alla loro forma e quanto ai loro effetti»: ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] di entrata in vigore (31.8.2016) dello stesso decreto, fino all’esaurimento del grado di giudizio nel quale entrata in vigore del PAT). Da rilevare che la formula utilizzata dal legislatore del d.l. n. 168/2016 non era molto differente dall’analogo ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] -2, l. n. 392/1978).
Le finalità perseguite dal legislatore nel capo II del titolo I (artt. 27-57) sono
Da ultimo, si segnala l’art. 18 d.l. 12.9.2014, n. 133 (decreto “Sblocca Italia”, convertito dalla l. 11.11.2014, n. 164), relativo al tema delle ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...