Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69 (c.d. decreto “del fare”), convertito con modificazioni nella l. 9.8.2013, n. 98, gli impianti di energia rinnovabile: due esempi di 'non sincerità' legislativa. Spunti per un forum, in www.federalismi.it; Id., ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] della legge Gelli-Bianco.
Note
1 Sulla novità legislativa, con differenti sfumature critiche, si vedano Poli, P , G., La colpa medica tra metonimia e sineddoche. La continuità tra il decreto Balduzzi e l’art. 590 sexies c.p., ibidem; Massaro, A., ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] e, negli anni, è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno ridisegnato quasi integralmente la normativa processuale dell’ . App. Milano, 25.2.2004). Avverso il suddetto decreto, è poi esperibile reclamo in corte d’appello, entro ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che le corroborano.
La pronunzia ha aggiunto che il legislatore ha evidentemente inteso la delicatezza del problema e ne ha regole deontologiche. Le modifiche introdotte dal cosiddetto Decreto Balduzzi, in www.penalecontemporaneo.it, 2013; Valbonesi ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] diverse critiche in radice a tale tesi47, la scelta del legislatore tributario è stata da ultimo quella della “stabilizzazione” a norma Fisco, n. 18/2015, 1-1751; id., Decreto semplificazioni fiscali: l’“inferno fiscale quinquennale” delle società ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] la decisione arbitrale) acquistare efficacia esecutiva con decreto del tribunale, previa verifica della sua regolarità formale.
Con il d.lgs. n. 80/1998, dunque, il legislatore prendeva atto dell’esperienza degli arbitrati intersindacali ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] stesso autore, sulla situazione anteriore alla legge in commento, I diritti del convivente: realtà e prospettive, Padova, 2012.
11 In attesa dei decretilegislativi è stato emanato, come si detto, il d.P.C.m. n. 144/2016.
12 C. cost., 23.5.2008., n ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] .6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, avrebbe dovuto dare inizio ai lavori solo in attuazione del decreto di esproprio su aree di cui era già divenuta legittima ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il Ministero del lavoro è chiamato a indicare, in apposito decreto, l’elenco dei lavori nei quali tale scelta è vietata , che aveva invece accolto una delle due opzioni suggerite al legislatore dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 270 del 30.6 ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] d.l. 29.12.2010, n. 225, cd. “Decreto mille proroghe”, all’art. 1 co. 1, richiamando l’allegato , le banche e il tramonto degli usi: un prospective overruling del legislatore e Nigro A., L’anatocismo nei rapporti bancari tra passato e futuro ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...