Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] di procedura civile e di una legge sull’ordinamento giudiziario.
Il legislatore, animato anche in questo campo da un furor codificationis, promulga il codice con il decreto n. 2366 del 25 giugno 1865. Giuseppe Pisanelli, ministro Guardasigilli che ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., Torchia, L., a cura di, La riforma del governo. Commento ai decretilegislativi n. 300 e n. 303 del 1999 sulla riorganizzazione della presidenza del consiglio e dei ministeri, Bologna, 2000; Sandulli, A ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] qui analizzati, l’atteggiamento dell’Assemblea Costituente nei confronti dell’istituto del decreto-legge e, più in generale, nei confronti della decretazionelegislativa d’urgenza, fu ispirata ad una grande diffidenza. Tuttavia, quale fosse l ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 161, co. 7, l. fall.)21, il legislatore avrebbe semmai dovuto incidere su quest’ultima, chiarendo se i regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, 28.4.2014. ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] revisione incisiva del rapporto di lavoro pubblico da concludere – tra adozione di T.U. ricognitivi, emanazione di decretilegislativi delegati e coordinamento dell’intero corpo normativo nel corso di 24 mesi dalla data di approvazione della legge ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] delega n. 42/2009, con cui sono stati fissati i criteri direttivi ai quali debbono attenersi i decretilegislativi volti a concretamente disciplinare il cd. “federalismo fiscale” introdotto a seguito della riforma costituzionale del 2001.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dell’aritmetica, ed il catechismo repubblicano». L’art. 298 decretava che «in ogni giorno festivo» i bambini «maggiori di linea ove l’abbia oltrepassata. Esso opporrà un veto al Corpo legislativo, se in qualche caso usurpi l’esecuzione; e nel tempo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] facevano parte oltre a sette magistrati anche sei senatori del regno nominati con decreto reale (art. 18, l. 24.7.1908, n. 438). , in Giust. Civ., 2001, 3143).
Sul punto il legislatore è intervenuto modificando il secondo comma dell’art. 17 cit. ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] della dichiarazione di notevole interesse pubblico3. Il legislatore, a fronte dell’introduzione della perdita di tutela per il mancato rispetto del termine di adozione del decreto ministeriale di approvazione della proposta, non ha modificato l’ ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ’effetto che non è necessario, una volta emesso il decreto de quo, effettuare un successivo accertamento circa il fumus rv. 225215); in secondo luogo il termine «prova» che utilizza il legislatore all’art. 274 c.p.p. è da intendersi in larga ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...