Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] disegni di legge presentati, venne predisposta una commissione legislativa apposita per discutere tutto ciò che attenesse al località venne ufficializzato qualche settimana più tardi da un decreto del presidente della Repubblica (30 maggio 1968). ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] (v., 1966) sul 'partito pigliatutto' (catch-all party) decretò la definitiva crisi del partito di massa come modello di riferimento. Poco nuovi poteri da parte del Parlamento europeo (in campo legislativo e, in special modo, in materia di bilancio; ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] incoronazione, come primo provvedimento legislativo del nuovo imperatore. Il decreto imperiale, che spesso riprendeva ai docenti e studenti dell'Università di Bologna di inserire i decreti nei codici di diritto romano e, ai Comuni, di aggiungerli ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del proprio ruolo istituzionale, il Comitato Euro (istituito con Decreto del ministro del Tesoro del 12 novembre 1996 con il - che ha poi trovato il substrato normativo in un'apposita previsione legislativa (d.l. nr. 369/2001, convertito in legge nr. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alla direttiva dell'Unione Europea in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sulla utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali. Secondo tale decreto, sulle etichette "possono essere riportate una o più delle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la Banca nazionale toscana. L’utilità di un intervento legislativo generale, primo atto di un più vasto disegno di 2873).
Il prestito della Banca nazionale alle Finanze, imposto con decreto d’urgenza, da un lato liberò il governo dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] durante il conflitto, come dimostra l’istituzione, con regio decreto del 15 marzo 1944, di una speciale commissione, anche fianco per tutti i governi, come dimostrano i frequenti interventi legislativi: la l. nr. 335 dell’estate 1995, promossa dal ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] a seguito delle verifiche formali che sfociano nel decreto del giudice. Presso le sedi di certificazione caso l’arbitrato può riguardare solo diritti già sorti28. Del nuovo assetto legislativo si può anche essere scontenti29 e, del resto, non è da ora ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] degli studi; fu poi a Torino membro della commissione legislativa incaricata di portare a termine la compilazione delle Royales del dicembre 1815 Alessandro I decise di espellere i gesuiti (il decreto è datato 2 genn. 1816). Pochi mesi dopo lo zar ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] alle pressanti contingenze del dopoguerra, avevano determinato quasi un'espropriazione del potere legislativo, attraverso la prassi di delega e decretazione del governo; questioni decisive, come quelle della politica estera, non trovavano nella ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...