CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di espulsione dalla Francia.
Dopo essersi fermato tre mesi a Londra, il dittatore unisce nella sua persona i tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, e verso di lui è responsabile ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] forse per queste ragioni la sezione fu proclamata centrale con decreto del 13 settembre 1815: si ritornava dunque al prevalere 1898 che metteva un po’ d’ordine nell’intrico legislativo concernente la laguna, penalizzando gli abusi troppo scoperti di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ogni capoluogo di provincia. Ma lo Stato in cui l’attenzione del legislatore era più spiccata è certamente il Piemonte, in cui già nel 1848 si emanò un decreto (noto impropriamente come «legge Boncompagni», dal nome del ministro competente dell’epoca ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] Il difficile rapporto di «strumentalità» dell’ente regionale dipendente
Il decreto 616 di attuazione della l. 22 luglio 1975 nr. 382 giugno 1987 nr. 1218) secondo cui la potestà legislativa regionale in materia di ordinamento degli uffici non andava ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Sul fronte istituzionale, ciò si traduce in una legislazione emergenziale che è la risposta politica che i partiti Calabria, 390 in Sicilia), si ottiene che in Campania si registra un decreto di scioglimento ogni 5,8 comuni, uno ogni 5,2 in Calabria ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dodici non erano rimasti affatto inerti, come dimostra un loro decreto del 1480, che imputava la "ruina del dazio" - provvedimenti velleitari. Ma neppure il successivo, riconosciuto attivismo legislativo dei sette bastò a riportare il dazio, se ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] per il periodo 2010-15 è stata stabilita da un decreto del 19 dicembre 2006. Il governo decide su proposta del titolo V della Costituzione, rovesciando il riparto delle competenze legislative fra Stati e regioni, ha garantito a queste ultime un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] esito favorevole, ma il 22 febbr. 1810 un decreto imperiale - considerati l'incameramento nel demanio francese dei penisola dopo l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la legislazione, riordinate le opere pie e le finanze, protetto le lettere, le ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] l. 2 febbr. 1974 nr. 64 (che era successivamente aggiornata con decreti del 19 giugno 1984, 29 genn. 1985, 24 genn. 1986 e dichiarate zone sismiche. Altrettanto numerosi furono i provvedimenti legislativi emanati dopo il terremoto del 1980, tra cui ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la protesta di Vittorio Alfieri. Ma dopo il decreto napoleonico che ingiungeva ai rifugiati di rientrare in Esteri, Roma, s. l., buste 3, 5. Per la riforma legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...