L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] lì a poco, ammesso e non concesso che il loro decretato ripristino (quello delle scuole, per esempio) abbia davvero avuto sorta di ponte fra i due poli. Già in un testo legislativo di Teodosio II e Valentiniano II, riportato dal Codex Theodosianus e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'Organizzazione Sionista - il Congresso (potere legislativo), l'Esecutivo e il Tribunale-Avvocatura-Controllo prima guerra mondiale, il dittatore turco Gemā'l Pascià decretò la loro espulsione dal territorio nazionale. Entrambi decisero allora di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la prima volta raccolte in un unico testo legislativo che sarebbe rimasto in vigore fino alla fine Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, pp. 837-838.
45. Per il decreto del 1733 cf. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in Storia d’Italia, V, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ionizzanti", e che ‟ciascun Stato membro stabilisce le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative atte a garantire l'osservanza delle norme fondamentali". In Italia un decreto presidenziale (13 febbraio 1964, n. 185) ha recepito le ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lavoro: il fronte del lavoro. Maggiore attenzione anche legislativa riceve l'organizzazione collettiva nell'impresa; essa è del gennaio 1983; nel protocollo d'intesa e nel decreto del febbraio 1984. Il sistema italiano avrebbe sviluppato - si ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] che richiede anni per essere portato a compimento. Tra il 2010 e il 2011 il governo ha dovuto emanare 8 decretilegislativi di attuazione. Il calcolo dei fabbisogni e dei costi standard è stato affidato alla Soluzioni per il sistema economico S ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] anche la l. 5 maggio 2009 nr. 42, di delega in materia di ‘federalismo fiscale’. Delega attuata con decretilegislativi che hanno riaffermato che il federalismo fiscale deve intendersi come responsabile dell’autonomia di entrate e di spesa degli enti ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] In questo paese (gli Stati Uniti), l'intervento del legislatore, attuatosi con il Securities act del 1933 e il 272, che (unitamente al suo regolamento di attuazione, di cui al regio decreto 4 agosto 1913, n. 1.068) costituisce ancora oggi il testo sul ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] trovato una conclusione con la disposizione dell’art. 1 del citato decreto, firmato dal ministro per i Beni e le Attività culturali Sandro ’. Con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42), il museo ha cessato di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] anni del decennio, una potestà in materia che i decreti delegati del 1972 sembravano non concedere e che la Corte . Pinna, Roma 1984 (in partic. M. Libertini, Note di politica legislativa in tema di parchi naturali, pp. 105-26).
F. Cassola, Parchi ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...