FONSECA, Manuel Deodoro da
Carlos Magalhães de Azeredo
Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] della repubblica, il F. riuscì trionfante. Continuando i conflitti fra il potere esecutivo e il legislativo, il maresciallo decretò lo scioglimento delle camere, il che provocò un'agitazione, seguita da un pronunciamento della squadra, fomentato ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] comunista di epoca sovietica – nel quale il potere legislativo è svuotato di ogni reale prerogativa istituzionale. La principali cariche amministrative e giudiziarie, governerà principalmente per decreto, come da tradizione.
Del tutto inefficace si ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. non tralasciò di segnalare criticamente l'abuso del decreto legge, l'obbligo del giuramento per i professori universitari, previsto dalla costituzione, nei confronti dell'esecutivo e del legislativo.
Sembra anzi che in origine l'E. intendesse ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] create dalla Rivoluzione, il Tribunato e il Corpo legislativo (epurati in anticipo dei loro elementi più critici). giuridico del cattolicesimo e del protestantesimo in Francia (i decreti relativi al culto israelita furono emanati nel 1808) fu ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] nell’ambito delle Primavere arabe, affida il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei spagnola fino al 1976, anno in cui la Spagna decretò il ritiro dalla regione, avendone preventivamente concordato la spartizione ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica febbr. 1900 redasse la discussa sentenza che considerava il decreto Pelloux del 22 giugno 1899 come "un semplice ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . Una consapevolezza che, in un momento in cui i nobili in quanto categoria andavano asserendo, nelle premesse ai decretilegislativi, la dignità particolare del proprio statuto, e il nesso indissolubile che lo legava all'onore e al benessere ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] loro tutela, anticipando un nuovo tipo di legislazione sul lavoro minorile che non aveva più c. 74, parte del 13 ottobre 1718.
166. Ivi, Senato, Terra, reg. 345, decreto 29 dicembre 1753; ivi, Arte della Seta, b. 3, fasc. I, terminazione 31 agosto ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] furono gli uomini provenienti dalle famiglie aggregate in seguito al decreto del 1775 che fecero registrare i loro matrimoni nel di comun non era legittimo dal punto di vista della legislazione nobiliare; almeno dopo la metà del Seicento non è ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] nella filatura meccanica in Terraferma.
Il quadro legislativo da loro a mano a mano costruito rese della riserva del mercato della seta greggia a quelli della congiuntura e delle agevolazioni già decretate.
63. A.S.V., Arte Seta, b. 99, fasc. 39, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...