. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] andò in lungo, e fu compiuta nel 1580; si pubblicò prima il Decreto di Graziano, poi le altge parti, in quella che si disse . Però, ove si voglia consultare il Corpus come fonte legislativa, è necessario tenersi all'edizione romana, a cui fu dato ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su tutte le materie che non siano di competenza dell'Assemblea nazionale e del ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo e modificato il già esistente Consiglio di governo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] assai viva l'esigenza di un provvedimento legislativo organico volto a risolvere le negative conseguenze del dei redditi dei terreni interessati da variazioni di colture.
Nel relativo decreto-legge, più volte varato dal governo e mai convertito in ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] in materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su tutte le materie che non siano di competenza dell'Assemblea nazionale e del Ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo, formato da 16 membri eletti e da 8 nominati ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] Egitto, ad eccezione della Giordania. Il 12 marzo furono sciolti, per decreto presidenziale, i partiti politici siriani.
La Costituzione provvisoria conferisce il potere legislativo ad una "Assemblea delle Nazioni", con sede al Cairo, capitale della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] alle operazioni belliche affondando l'incrociatore argentino Belgrano, decretò il blocco navale e spedì la propria flotta territorio con l'ausilio di un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti delle isole (i kelpers). ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] a Parigi, preparò una riforma elettorale. Su questo progetto legislativo, il governo cadde (20 dicembre 1818) e il R discendenti diretti; ma il suo titolo fu trasferito, con decreto reale, al nipote marchese di Jumilhac.
Bibl.: La corrispondenza ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] turismo in Italia e all'estero, i campionati sportivi, ecc.
La struttura dell'ente, in attesa di un nuovo assetto legislativo, è attualmente costituita: al centro, da una presidenza nazionale e con varî uffici raggruppati in servizî; in ogni regione ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] Milano 1925), La trasformazione dello stato (Roma 1927). Nel campo legislativo preparò, tra l'altro, il disegno di legge sui pieni poteri . i luglio 1926 per la sua attuazione: legge e decreto, che sono la base del nuovo ordinamento sindacale. Attese ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, terzogenito del 7° duca di Marlborough, nato a Blenhem Palace, presso Oxford, il 13 febbraio 1849, morto a Londra il 24 gennaio 1895. Fu educato a Eton e Merton College (Oxford). [...] Kilmainham col Parnell, e ne ostacolò il programma legislativo mediante l'ostruzionismo parlamentare che fu, si può accordo con la Russia circa le frontiere dell'Afghānistān, decretò l'annessione della Birmania, e introdusse varie riforme economiche ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...