GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] prolungò fino al 1° agosto 1838, quando fu emanato il decreto che dichiarava liberi tutti gli schiavi, e fu dato come assistito da un Consiglio segreto e da un Consiglio legislativo. Amministrativamente la Giamaica è divisa in tre contee: Surrey ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , di cui re Husein di Giordania sanzionò la fine con decreto del 2 agosto 1958. I rapporti fra i due paesi ministri esercita, con la ratifica del Consiglio di sovranità, i poteri legislativo ed esecutivo.
La situazione è rimasta, dopo l'ultimo colpo ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] un cambio dinerenziale di 56,05 bolivianos per dollaro, stabilito con decreto dell'ottobre 1947 per gli acquisti di oro e per una sottoposti alla ratifica del Congresso, depositario del potere legislativo, e composto di una Camera dei deputati ( ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] approvate dai competenti uffici". Il primo cogente provvedimento legislativo, tuttora in vigore, è costituito dall'art. 9 genn. 1989 nr. 13, e del suo regolamento di attuazione, decreto del Ministero dei Lavori pubblici nr. 236 del 14 giugno 1989, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] francese ebbe quindi il carattere anche di vera e propria assemblea legislativa e svolse anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema di decreto approvato col referendum del 21 ottobre veniva stabilito che il testo ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] in tema di epurazione di impiegati compromessi col regime fascista. Il decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 172, ha elevato da L. 300.000 di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dei diritti umani, dalla mancanza di un quadro legislativo favorevole agli investimenti, interni ed esteri. In Alto rappresentante spettava anche la facoltà di imporre, tramite decreto, leggi redatte dalla comunità internazionale, qualora non si ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] in due piramidi, una di carattere più strettamente legislativo-amministrativo, formata da elezioni dal basso, l'altra stata riconosciuta come ente morale dallo stato italiano con decreto presidenziale del 1966. L'elezione dell'assemblea nazionale, ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] come moderatores rigoris iuris, senza il concorso delle assemblee legislative, è noto come ciò sia stato ritenuto un abuso, parlamento nei termini e modi dall'articolo stesso stabiliti (v. decreto, XII, p. 671 segg.).
L'incompetenza del potere ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] imitante il Conseil d'Ètat francese come organo del potere legislativo, una riforma del potere esecutivo (dei ministeri) e sull'idea dell'autocrazia, dell'illimitato assolutismo.
Il decreto sull'organizzazione del consiglio di stato (i° gennaio 1810 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...