Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] vera e propria norma giuridica; che cioè fosse una legge abolitiva del reato e che il relativo decreto si emanasse per delegazione del potere legislativo (cfr. 589 cod. proc. pen. 1930). Ora si propende a ritenere che si tratti di potestà autonoma ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] viene ritardata di altri tre mesi.
Diritti e privilegi dei vescovi. - In forza del potere legislativo il vescovo può promulgare leggi e fare decreti che sono obbligatorî per tutti i suoi sudditi. D'ordinario però le leggi vescovili si promulgano nel ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] che la citià è sede del governo federale. Il potere legislativo è esercitato da un consiglio di 24 intendenti eletti dal potere esecutivo spetta a un prefetto, nominato con un decreto del presidente della repubblica, che dura in carica di solito ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di M. Ainis, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, Milano 2003.
Il diritto dei beni culturali, a ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] codice Zanardelli considera come rapine, fatti che, secondo altre legislazioni, rientrano tra i furti aggravati e come tali saranno giudicati luogo a condanna, specie dopo l'adozione del decreto penale): risulta infatti che i condannati per delitti ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di Amsterdam, questa materia è diventata oggetto della legislazione comunitaria sotto forma di Regolamento Dublino ii, sono entrate in vigore nel 2003 in base a un decreto riferito allo 'stato di emergenza immigrazione'. La riforma riguarda ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] (dPR sulla biodegrabilità n. 250 del 5 aprile 1989, e decreto n. 162 del 20 aprile 1988) hanno strettamente connesso la dinamicità senza dubbio un non senso rispetto alla volontà legislativa unitaria (Atto Unico Europeo) tendente a eliminare ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] si sono gettate le basi per un intervento legislativo organico volto alla «revisione delle vigenti disposizioni nei prossimi mesi agli annunci seguirà il varo definitivo del decreto delegato così come oggi confezionato.
G. Zizzo, Elusione ed ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] proprie leggi sui valdesi (v.), senza curarsi del decreto papale di condanna, combatté aspramente i pretesi diritti del . Fino dal 1713 V. A. II pensò a un riordinamento legislativo e affidò allo Zoppi e ad altri giuristi l'incarico di compilare ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] nella legge fondamentale delle borse (20 marzo 1913) e nel decreto relativo (agosto 1913) che non siano state sostituite o modificate dai decreti successivi.
Purtroppo la recente legislazione, per quanto ispirata a principî economici e politici al di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...