Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] cui gli stati di Grecia volentieri accondiscesero a partecipare. Il decreto ci è conservato nelle due copie esposte ad Atene e tribunale federale.
L'assemblea possiede dunque il potere legislativo, il sinedrio quello giudiziario. Il potere esecutivo è ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] regno. Ma gli organi legislativi nazionali hanno di rado fatto uso, rispetto alle Isole italiane dell'Egeo, di questo loro potere. Al governatore locale, responsabile di fronte al ministro degli Esteri, vennero invece con decreto legge 28 agosto 1924 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] delegato 10 marzo 2000 nr. 74 a realizzare tale riforma.
Infine, sul piano del processo, dopo la riforma recata dai decretilegislativi 31 dic. 1992 nr. 545 e nr. 546 (il secondo entrato in vigore il 1° apr. 1996) la situazione si è positivamente ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] di essa non beneficino, salvo espressa norma del decreto concessivo, i delinquenti recidivi, gli abituali e professionali se ne riscontra l'applicazione è la materia elettorale. Nella legislazione italiana, tre sono i campi in cui l'azione popolare ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di maggiore importanza a cui si applica questo approccio. Il legislatore ha spesso seguito questa strada per risolvere a priori, con ottenuto le competenze in materia di commercio, e il decreto Bersani rimane in vigore fino a che esse non intervengano ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] legislativo del diritto si ebbe col decreto 13-19 gennaio 1791 dell'Assemblea nazionale francese relativo agli spettacoli, nel quale era espressa la proibizione di rappresentare opere di autori viventi senza il loro consenso, e si aggiungeva che gli ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Somala; che la capitale è Mogadiscio; che il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale, che il governo deve a cui fu preposta la Banca Nazionale Somala, creata con decreto dell'amministrazione dell'ex-Somalia del 30 giugno 1960 e ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] diretto, vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in nome di Carlo Emanuele II duca colonie all'Inghilterra e costituiva il primo atto legislativo che trattasse le colonie come un intero; ma ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 8 r. decr. 29 luglio 1926, n. 1619). Si noti che giusta il cap. dell'art. 6 del citato decreto 1931, nulla è innovato nella speciale legislazione vigente per l'Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di Roma per quanto riguarda il termine richiesto ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] somme non oltrepassanti i 5000 franchi. Una più estesa legislazione bancaria per il controllo dell'attività di tutti gl'istituti 'approvazione delle modificazioni statutarie, hanno luogo mediante decreto del Capo del governo, sentito il Comitato dei ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...