Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] onore. Nel 1908 il ministro della Guerra emanò un decreto per abolire il duello e organizzare i tribunali d' sfida. Il duello (e così la sfida) è peraltro considerato dal legislatore con particolare mitezza, dato il preteso fine etico (onore) che lo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] , compì negli otto anni del suo governo un gran lavoro legislativo e sociale: promulgò la prima costituzione politica, fondò scuole in in virtù d'un pronunciamento. Per suo impulso l'Assemblea decretò, il 14 novembre 1838, la separazione di Costa Rica ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] si riuniscono annualmente e separatamente, esercita il potere legislativo ed elegge il presidente a camere riunite. La lingua dei diritti dei Negri e dei Bianchi delle colonie, decretata dall'Assemblea nazionale francese, produsse nell'isola una ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Sistema informativo nazionale e regionale. Negli anni Novanta la legislazione in materia di risorse idriche ha operato un definitivo contaminate. Il Ministero dell'Ambiente ha emanato successivamente un decreto (d.m. 16 maggio 1989) in cui vengono ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Chambéry, quattro anni dopo in Piemonte, pubblicò la famosa compilazione intitolata Decreta seu Statuta. Sul finire del sec. XVII furono fatte due private compilazioni di tutta la legislazione sabauda. L'una del Bally per la Savoia (Recueil des édits ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di bonifica sanitaria della zona colpita".
Lo stesso decreto prevede poi varie fasi di ''predisposizione'', e ; l. reg. Campania 20 agosto 1974 n. 44). Nella legislazione regionale più recente si registra il tentativo di enucleare un'autonoma funzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] l. 21 febbraio 1980 n. 28), seguita nello stesso anno dal decreto attuativo (d.P.R. 11 luglio 1980 n. 382). Accanto da valutare anche gli effetti del criterio adottato nella definizione legislativa dell'istituto, e cioè il fatto di avere previsto ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] 685, in materia di abuso di sostanze stupefacenti (v. stupefacenti: Legislazione, App. IV, iii, p. 530), l'inizio di un T.U. del 9-10-1990 n. 309. Giurisprudenza. Decreti ministeriali, tabella relazioni parlamentari, ivi 1993; M. Ronco, Stupefacenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] le osservazioni in scritto delle parti; di provvedere con decreto motivato e di sentire i consigli amministrativi nei casi più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con la riforma del 1907, che ha affermato il ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] tutte le disposizioni in materia furono raccolte nel testo unico approvato con decreto 20 settembre 1934 n. 204.
Dopo l'emanazione del testo unico, nuove norme legislative intervennero, fra le quali va particolarmente segnalato il r. decr. 28 aprile ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...