TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] a quanto disposto dall'art. 5 codice civile.
Nonostante l'equivoca terminologia legislativa (l'art. 1 della legge n. 458 afferma che "è ammesso al di sotto dei cinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione, sia le modalità ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] metà ogni due anni. L'assemblea esercita il potere legislativo. È elettore ed eleggibile ogni cittadino che abbia compiuto Carrera, il quale emanò il 21 marzo 1847 un decreto secondo il quale la repubblica di Guatemala si dichiarava totalmente ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Lazio, Piemonte e Abruzzo. Il ricorso al decreto governativo si rese necessario per riaprire le stazioni dei produttori e dei distributori; dopo di allora il vuoto legislativo non risparmiò più alcun settore. Nel 1981 venivano trasmessi ormai più ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] 555, anch'essa in seguito modificata. Una riforma radicale della legislazione vigente sulla cittadinanza contiene un progetto di legge, presentato al sino a che non fossero trascorsi sei anni dal decreto di concessione. Per la legge del 13 giugno 1912 ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...]
Sono sopravvenuti il d.l. 30 dic. 2005 nr. 273, convertito dalla l. 23 febbr. 2006 nr. 51, e il decreto cd. correttivo: il d. legisl. 12 sett. 2007 nr. 169. Il concordato fallimentare è stato modificato dalla l. 18 giugno 2009 nr. 69.
Poi si sono ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di lavoro e un generale miglioramento delle condizioni sociali delle popolazioni. Il decreto, inoltre, dava facoltà al Comitato di elaborare schemi di provvedimenti legislativi, da presentare all'Assessore per lo sviluppo economico, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] dal parlamento al Consiglio dei ministri: reg. cit., art. 1, n. 6; disegni di legge: reg. cit., art. 1, n. 2; decretilegislativi e decreti-legge: art. 3, legge 31 gennaio 1926, n. 100; regolamenti di cui all'art. 1 della legge 31 genn. 1926, n. 100 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 'invalidi e orfani delle campagne eritree, cinese, italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 'Isola di Saint-Pierre, nel Lago di Brienne, donde lo sfrattò un decreto del senato di Berna. Dopo un breve ritorno a Parigi, il R legge però concerne oggetti particolari e individuali. Il potere legislativo, che è il sovrano, ha dunque bisogno di un ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] organo formato prevalentemente da militari. Il primo decreto del nuovo presidente (2 settembre) ha privato teorici o didattici o pratici sono: V. Meano e G. Moretti (Palazzo Legislativo, 1925); C. Surraco (concorsi del 1929 per l'Ospedale di Clínicas ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...