TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] variazioni di tariffe: 1. gli aumenti di carattere generale, che possono essere introdotti in forza di norme legislative (s'intende anche in forza di decreti leggi); 2. le riduzioni di tariffe di carattele generale, che possono essere introdotte per ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Lega del Nord, si poté arrivare a una legislazione organica, che valesse per più di metà della Germania 1.093,8 milioni in meno della circolazione al 31 dicembre 1929. Col decreto-legge 26 dicembre 1930, n. 1693, è stata prorogata la facoltà della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] aggiunto che ha le funzioni di direttore generale degl'Interni. Il bey esercita il potere legislativo per mezzo dei suoi ministri mediante l'emanazione di decreti, che devono tuttavia portare il visto del residente generale.
La reggenza è divisa in 5 ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] degl'indigeni nella vita pubblica (v. Storia), il potere legislativo è ancora riservato alle Camere degli Stati Generali dei Paesi ordinanza, schieramento di battaglia", in giavanese moderno "decreto di Allah, destino, creatura".
L'aspetto fonetico ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] igienico di zone limitrofe a centri abitati da classificarsi con decreto reale. In base quindi al su detto testo unico dei singoli fondi, rese obbligatorie dalla legge. Ma il legislatore ha supposto pure il caso che il proprietario tenti di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ), ma ogni elaborazione successiva di questi spunti iniziali d'una legislazione elettorale venne a mancare, non essendosi più convocati gli Stati Generali dopo il 1614. Luigi XVI riunì, con decreto del 5 ottobre 1788, l'assemblea dei notabili, per ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] appoggio del suo predecessore Pōłos Grigorean ottenne nel 1827 un decreto di esilio per tutti i cattolici. Si era nel momento 'intento di dare finalmente alla Chiesa armena cattolica il codice legislativo di cui difettava, radunò nel 1890 a Qāḍī-Köi ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] fa dei progressi negli usi della corte e penetra finanche nella legislazione, e l'arte assume in Oriente forme peculiari che la distinguono il pontefice di riprendersi, G. emanò un nuovo decreto di condanna e fece poi proclamare tale condanna da ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] vecchio e il nuovo si può considerare tutta la recente legislazione sul divorzio (v.) che, così come si affaccia sul elette al Reichstag sono 39. In Grecia si emana un decreto per accordare alle donne il suffragio municipale limitato. Nella Giamaica ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] governo ed aveva diritto di veto alla proclamazione di leggi e decreti che potessero recar pregiudizio al Reich. Inoltre gli affari esteri ), che ha per capo un presidente. Il potere legislativo viene esercitato da un parlamento di 300 membri, eletti ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...