È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in casi spese per servizî locali e può essere accordata con decreto reale. La frazione i cui interessi siano in opposizione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dell'Aia e alla dichiarazione di Londra, a provvedere alle deficienze che si riscontravano nella nostra legislazione di guerra. Così furono emanati i decreti: del 30 maggio 1915, nn. 807 e 814 relativi alla commissione delle prede e al trattamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] chiarirono; sì che Bolívȧr il 26 maggio 1825 emanò un decreto disponendo che le Provincie dell'Alto Perù si riunissero in un sistema rappresentativo, e con la separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. Per legge del 14 dello ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sicuramente come esempî di atto complesso: la legge, in quanto risulta dalla collaborazione di tre organi legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella del ministro responsabile, la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] migliori di quelle che sarebbero loro assegnate dalle disposizioni legislative, in modo che, quando i Germani si stanziarono Spagna ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti del 1511-12-13 autorizzano il traffico diretto dei Negri ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 2. Senati di Milano e della monarchia piemontese: F. Sclopis, Storia della legislazione italiana, II, ii, e III, i, Torino 1863-64; P. caso, da un alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principio di ogni legislatura, e nel ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e scioglimento delle cooperative che da almeno due anni non svolgono attività sociale.
Con questo ultimo decreto la legislazione italiana si avvia al riconoscimento dell'obbligatorietà della revisione delle società cooperative, in conformità di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di dir. pubblico, 1913, I, p. 249 s.). Ma la legislazione successiva andò subito orientandosi verso il principio della parità. Così la legge dell'art. 3 della legge, e viene autorizzata con decreto reale. I ministri di culto approvati godono poi in ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] amministrato dai singoli istituti.
Altre notevoli modificazioni il decreto legge del febbraio 1927 introduce nell'ordinamento delle casse di risparmio al fine di metterlo in armonia con le norme legislative a tutela del risparmio. Così la nuova ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ciò sembra im pegnata la pubblica amministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del commi 3, 4 e 5, sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...