Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] al riordinamento della Nazionale, segui nel 1859 (e 1897) un atto legislativo per le comunali e nel 1878 (1880,1881) per le universitarie. In Austria ad un primo decreto regolamentare del 1798 segue il regolamento delle biblioteche pubbliche del 1825 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1700 milioni nel dicembre dello stesso anno. Ne derivò il decreto del 29 dicembre 1921 per la moratoria dell'istituto e lo sviluppo e che si tenta di diffondere con misure legislative, costituisce in molti paesi una cospicua fonte di lucro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] popolazione di 610.787 ab. (31 dicembre 1931). Con regio decreto 14 gennaio 1926 all'antico comune di Genova furono annessi i comuni (Gerolamo Durazzo), un senato di 30 membri, una consulta legislativa di 70 che non entra mai in funzione. Per tre ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] con cui ciascuna delle tre funzioni si esplica.
a) La funzione legislativa è quella con la quale lo stato pone e modifica il di rimettere il procedimento al giudice ordinario (art. 5, r. decreto 13 marzo 1927, n. 313). Meritano di essere poste in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e colpe, e infine che l'uomo deve dichiararsi soddisfatto del decreto (divino), ma non di tutto ciò che ne è la conseguenza e molto si vale di criterî assunti dalle moderne legislazioni europee, anche in pieno contrasto col fiqh. Perciò questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] convocato il 30 gennaio 1934, approvò una legge con cui erano sospese le rappresentanze legislative dei Länder e il governo centrale era autorizzato a decretare nuove leggi costituzionali. In base a tale legge il Reichsrat, il consiglio federale del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi: le due Camere ed il re; e tale accordo si richiede , il 21 gennaio 1867 e il 20 luglio 1871. Col r. decreto 6 luglio 1890, n. 7036 (serie 3ª), si provvide a mettere ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] gli usi agrarî devono meritare la stessa protezione del legislatore per il trasporto dell'energia elettrica, di cui abbiano 2 reg.). Il prefetto autorizza l'introduzione nei fondi con suo decreto (art. 3 reg.). L'esercizio di tale facoltà deve essere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nominati a vita dai cittadini, si eliminarono dal corpo legislativo e dal tribunato, ridotto a 50 membri, gli avversarî britanniche e, per porre un freno all'emigrazione dell'oro, decretò un'altissima tariffa doganale sui vini e sui generi di lusso ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la moneta bimetallica al rapporto 1/15,50, adottato di poi C., sebbene non sia rimasta notizia di un provvedimento legislativo che sancisse il monopolio della monetazione, le zecche meridionali ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...