Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] svedesi, si riavvicinano all'imperatore; e l'imperatore sospende il decreto del '29. La Francia deve scoprire il vero volto della anche un fatto che nessun paese poteva vantare una legislazione sociale così democratica quanto la Germania. E poi, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 7 kW. distintivo JCX). Per ultimo sia detto che, con decreto imperiale del marzo 1925, a tutte le navi giapponesi con tonnellaggio . Le elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore all'altra, ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Per la durata dello stato di guerra, egli ha il diritto, senza autorizzazione delle camere legislative, di emanare decreti nel campo della legislazione di stato (art. 79).
La costituzione può essere modificata, con modalità fissate dall'art. 80 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e certo non ne vedeva i vantaggi.
Anche nell'opera legislativa di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità ricchezze e della popolarità dei monaci. Si ebbe così il decreto del 726, col quale si proibiva il culto delle immagini e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gli altri, come quello che aveva per eccellenza funzioni legislative e, per l'atto istitutivo, poteri sovrani. In tal sezioni a Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a Venezia e a Milano. La prima ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ).
Bibl.: Le nuove leggi e i nuovi decreti vengono pubblicati nella raccolta ufficiale Svensk Författningssamling (dal 1825). Al principio di gennaio appare ogni anno una nuova edizione della Legislazione del regno di Svezia, con le integrazioni e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Országgyülés) si compone di due camere che esercitano il potere legislativo. Della Camera alta (felsoház), di 242 membri, fanno di un corpo di truppe magiare (gli honvéd) e il decreto di scioglimento dei confini militari (1868). Nel 1868, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del consiglio dei ministri; esso è stato creato con decreto del . 1929 e possiede un segretariato tecnico. Lo dalle risoluzioni ivi prese sorse il primo nucleo d'una legislazione generale. Discepolo di un abile legista, Giuliano, già cancelliere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il principe come fonte di diritto nuova e pienamente efficace su tutto il territorio del vasto ducato. È questa la legislazione per decreta. Con questo mezzo si poté plasmare una nuova forma statale che si erigesse sul groviglio di autonomie e di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] petrolî derivati, in cassette di latta o in fusti, con decreto 7 luglio 1930) alla bandiera nazionale, ma concede a questa al presidente, che dura in carica 5 anni; il potere legislativo al Congresso, formato dal Senato (35 membri) e dalla Camera ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...