Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il quale fu votata la prima costituzione del Chile e decretata la definitiva abolizione della schiavitù. Ma l'irrequietezza del paese che aveva la maggioranza nel senato. Le elezioni legislative del 1924 diedero bensì la maggioranza ai democratici in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sono numerosissimi e adottati con tutte le forme consentite: leggi, regolamenti, decreti reali e ministeriali, questi ultimi, talvolta, emessi con delega legislativa. In conseguenza una norma fondamentale può trovarsi in un provvedimento di tale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] da queste ultime, il diritto di veto cessa.
Il potere legislativo spetta al Congresso, che è formato dalla Camera dei deputati e ex-gesuitiche (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] membri, 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di 200 direzione pianificata" e nel luglio 1966 del decreto relativo alle "Condizioni generali per la direzione economica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1933, come al momento della stabilizzazione, nel 1926, il potere legislativo dovette conferire al re - cioè al governo - il diritto di emanare decreti-legge. Quanto al pericolo potenziale rappresentato dai movimenti nazionalistici tedeschi, esso ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e sui progetti bavaresi, specie quello del 1831. Per la legislazione commerciale venne conservato il Code de commerce già in vigore, di cui fu fatta una traduzione greca (1835).
Secondo il decreto del 23 febbraio 1835 le fonti del diritto civile sono ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] e servizî.
Sono ancora da ricordare due particolari norme introdotte nella nuova legislazione unificatrice: 1. la possibilità dell'istituzione (slatuíta, come la cessazione, con decreto del ministro delle Corporazioni) nel seno dell'I.N.F.A.I ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] p.r. 19 marzo 1956 nr. 303 (relativo all'igiene del lavoro). Il d. legisl. 626/94 è integrato dal d. legisl. 19 marzo 1996 nr. 242. L'importanza di questi decreti risiede nel fatto che vengono chiaramente introdotti: gli obblighi del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potere esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al presidente il controllo sui partiti, consentendogli sia di sciogliere ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] relativo contratto, che in passato doveva essere autorizzato con atto legislativo, in forza dell'art. 2 della legge 31 gennaio 1926, n. 100, è autorizzato dal governo stesso con decreto reale, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e udito ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...