URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ammontano a decine di migliaia, perché la dottrina sovietica nel termine "legislazione" comprende così la legge approvata dal Soviet Supremo dell'URSS (zakon) come il decreto del Presidium (ukaz), e così pure le deliberazioni (postanovlenija) del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] altresì l'astrattismo di quelle idee, l'impossibilità di decretare dall'alto formule "illuminate" accettabili per tutti i aprile 1814, ma anche a Vienna, durante il congresso. E legislatore di un nuovo ordinamento di pace egli poté apparire quando, a ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] tribunali militari, e un'Alta corte, nominata con decreto reale. I tribunali giudicano secondo il diritto musulmano e il prodotto di un periodo di transizione fra la scerìa e una legislazione di tipo moderno (turco) in via di elaborazione; non è dato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] con l'eliminazione del divieto di rielezione del presidente e con le ampie facoltà concessegli di iniziativa legislativa, di emanare decreti legge durante la vacanza delle camere, di sciogliere il Parlamento. La facoltà di proclamare lo "stato di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'altro canto, mentre accettava per i proprî regni i decreti del Concilio di Trento (12 luglio 1564), attenendosi alle Iglesia de España y de America, Madrid 1859 segg. Per la legislazione, cfr. Las leyes españolas, ivi 1867 segg.; Biblioteca jurídica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dal 1843 al 1848.
Però è anche certo che nel 1829, con decreto firmato dal Brown e da J. M. Paz, fu costituito in Buenos firma, senza la quale essi non sono validi.
Il potere legislativo è esercitato da un congresso composto di due camere: dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a manifestarsi la grande influenza bizantina con le pravile (legislazioni), formate mediante la traduzione, prima in slavo, e alla paternità, alla figliazione, alla legittimazione, all'adozione; decreto legge del 1918 e legge del 1921, con le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alle figlie. Il re è il capo supremo del potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, come pure della Chiesa anglicana, di e propria, nei limiti fissati nella stessa legge che il decreto è chiamato a completare e con le modalità fissate dalla legge ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] creazioni medievali delle città franche e delle città nuove. Decreti reali (la maggior parte sono da assegnarsi tra la V Settimio Severo nella Forma Urbis (v.).
In questo campo della legislazione l'urbanistica trova in Roma il più vasto, se non il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . L'annuario è preceduto da una rassegna sintetica, che lumeggia i tratti essenziali delle leggi e dei decreti riprodotti e le principali tendenze del movimento legislativo agrario durante l'anno cui il volume si riferisce. La serie degli annuarî di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...