Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e sacratissimi» del 1283 e tutte le altre disposizioni legislative democratiche della fine del sec. 13°, volte a regione, costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto di affrancamento dal dominio papale. Ben presto però, invitata ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] necessità dell’apposizione del vincolo come presupposto alla dichiarazione di pubblica utilità e all’emanazione del decreto di esproprio, il legislatore ha inteso sottolineare l’interdipendenza funzionale tra la materia dell’urbanistica e quella dell ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] . Jellinek e C.F. von Gerber sui rapporti tra legge e decreto o a quelle di R. von Gneist e P. Laband sul tema si possa «declassare» la disciplina di una determinata materia da legislativa a regolamentare è necessario che sia approvata una legge c.d. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] di Histoire secrète de la Cour de Berlin. Apparso il decreto di convocazione degli Stati generali, M. cercò di ottenere un la divisione dei poteri (da una parte l'Assemblea, ossia il legislativo, dall'altra il re, ossia l'esecutivo), onde impedire la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] di attuazione (legge costituzionale, legge ordinaria, decreto, etc.), salvo riconoscere ad esse una speciale , l’Italia ha accettato le limitazioni della sovranità legislativa derivanti dall’art. 288 del Trattato sul funzionamento dell ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] istanza e al deposito del lodo lo dichiara esecutivo con decreto dopo averne accertato «la regolarità formale». Il lodo arbitrale superata dall’introduzione di una norma di rango legislativo, speciale ed esplicita, quell’interpretazione che vedeva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del franco francese, anche il governo federale svizzero ha decretato infatti (27 settembre 1936) di allineare la sua moneta penali specifici, che si trovano sparsi per tutta la legislazione confederale, e sono molto difficili a considerarsi nel loro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e consistenza al negozio e che i codici e i legislatori sogliono relegare nel museo della storia. Diritto sono le regole Richter (1839) e di E. Friedberg (1879-81).
I decreti dei varî concilî, specialmente quelli del concilio di Trento, i numerosi ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] , per la durata di un anno, gli conferiva la facoltà di emanare decreti in una serie di ambiti, dalla finanza pubblica alla riforma agraria, senza dibattito legislativo. Nello stesso mese il governo stabilì di sottoporre a referendum la sua proposta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] : Consiglio di stato, Corpo legislativo, Senato; ma in realtà tutti i poteri e tutte le funzioni si assommavano nel presidente. Era il ritorno all'Impero, che infatti fu proclamato qualche tempo dopo con un decreto del Senato e sanzionato da ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...